Descrizione del progetto
Risolvere il mistero del bacino umano
Per milioni di anni, lo scheletro umano è stato modellato dalle pressioni selettive dell’evoluzione. Ciò è particolarmente evidente nella struttura unica del bacino umano rispetto agli altri primati. Se da un lato questa modifica ha permesso un efficiente bipedismo, dall’altro presenta delle sfide durante il parto. Il travaglio ostruito contribuisce oggi all’8 % della mortalità materna, evidenziando la necessità di una comprensione più profonda dell’anatomia pelvica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RISEN esplorerà i meccanismi che guidano lo sviluppo pelvico e il modo in cui i fattori esterni, come il bipedismo e lo stato di salute, influiscono sulla morfologia ossea degli adulti. Grazie a tecnologie innovative e alla fusione di dati, i risultati della ricerca RISEN avranno un impatto notevole sulla società contemporanea e sulla salute pubblica delle donne, contribuendo alle priorità di ricerca dell’UE e promuovendo le competenze scientifiche.
Obiettivo
Evolutionary selective pressures have shaped the human skeleton for millions of years, contributing to its distinctiveness compared to other primates. Among all the elements of our skeleton that have undergone huge modification, arguably one of the most distinctive ones is the pelvis. The pelvis plays a pivotal role in reinforcing the skeleton against external forces during locomotion and as such, selection pressures have acted particularly on it. However, efficient bipedalism came at a cost, when balancing other selection pressures. As a result, the difficulty of childbirth has been constant during human evolution. Today, obstructed labour is the cause of 8% of maternal mortality. A deep analysis of the biosocial dynamics that act from birth to adulthood is fundamental for a complete understanding of pelvic anatomy. Such a developmental perspective on the pelvis anatomy is currently missing. RISEN aims to fill this gap by extensively exploring the mechanisms that lie behind pelvic development, unravelling how, when, and to what extent external influences - e.g. bipedalism, health status - affect adult bone morphology. Thanks to the proposed innovative and multidisciplinary methodology that leverages cutting-edge technologies and brings together biological and cultural data, RISEN (24 months, USA – 12 months, Italy) will produce a comprehensive investigation that will have a huge impact on contemporary society or public health issues related to women's lives. This international and interdisciplinary project will give the fellow a full background and foster scientific expertise to accomplish a project as ambitious as RISEN. This project responds to EU research priorities through the transfer of gained knowledge and partnerships development with leading experts. Not only does it improve employability and career prospects, but also contributes to the EU's competitiveness and growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.