Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

in situ Structure Determination of Actin-binding Proteins Through a Novel Cryo-electron Microscopy Workflow

Obiettivo

Cell motility is driven by a complex network of force-generating biological machinery. The key component in this machinery is the dynamic network of filamentous actin (F-actin) and actin binding proteins (ABPs) which maintain and regulate the network. However, structural information for many ABP-actin complexes, as well as their in situ spatial distribution remain elusive. This is because ABPs cannot be easily studied in isolation, often exhibiting structural stability only when embedded in a complex filamentous network found within cells. This has hindered a complete understanding of actin network regulation in cell migration. Addressing this important question requires understanding exactly how ABPs select F-actin, and conversely how F-actin geometry recruits specific ABPs. Cryo-electron tomography (cryo-ET) can reveal both cellular ultrastructure and molecular details, but often is lower resolution than a single particle cryo-EM approach. Thus, innovative methods remain key to drive advancement in understanding in situ structures. In this fellowship I will combine my expertise of single particle cryo-electron microscopy with expertise of cryo-ET in the Schur lab to develop a novel hybrid single particle cryo-ET approach in order to reveal high-resolution structures and contextual information of ABPs bound to F-actin directly within cellular protrusions. ISTA is the ideal research institute due to abundant access to high-end electron microscopes necessary for methods development. The outcome of this action are tools for high resolution in situ structure determination and a better understanding of cell migration, a process deeply rooted in malignant metastasis. Results will be disseminated through key research conferences and high-impact open-access publications. Communication activities will be achieved through 3D rendered visual scientific illustrations targeting social media platforms and institute-organized public outreach events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0