Descrizione del progetto
Una svolta per OLED blu stabili ed efficienti
La società moderna si affida a display e illuminazione digitali, rendendo l’efficienza energetica una sfida cruciale. La tecnologia OLED offre un’alternativa a basso consumo energetico alle soluzioni di illuminazione e visualizzazione tradizionali, ma il suo pieno potenziale rimane inutilizzato. L’ostacolo più grande è l’instabilità dell’emettitore blu, che costringe i produttori a scegliere tra efficienza e longevità. Questo compromesso porta a uno spreco di energia o a dispositivi di breve durata, limitando l’adozione degli OLED. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HyperDyad cerca di superare questa sfida con una svolta nella progettazione molecolare. Legando due molecole tra loro con un ponte rigido, il progetto assicura un controllo preciso sul loro orientamento e sulla loro distanza, migliorando l’efficienza del trasferimento di energia. Questo approccio promette di far progredire la tecnologia ad alta efficienza energetica.
Obiettivo
With an ever-growing population, reducing our demand for energy is a key challenge in building a sustainable future. As part of tackling this problem, Organic Lighting-emitting Diodes (OLEDs) show great potential for application in low-energy consumption displays, lighting, and lasers. OLEDs are increasingly featured in high end consumer electronics; however, their potential is yet to be realised. Undoubtedly, the largest problem OLEDs face today is the instability of the blue emitter. Commercial OLEDs currently employ either an inefficient but stable blue emitter (resulting in energy wastage) or an efficient but unstable blue emitter (resulting in short-lived devices).
By splitting the task of energy conversion and emission between two molecules within a device, stable and efficient blue emission is achievable. However, the current approach is to disperse these two molecules within a host, which leads to unpredictable orientations and distances between molecules. This results in detrimental processes within the device that reduce both efficiency and lifetime. Traditionally thought to be a device engineering problem, I propose a step change in thought. In a new approach to molecule design, I aim to tether the molecules together using a rigid bridging unit, forming a dyad which gives precise control over the orientation and distances within a device. I aim to explore the efficiency of energy transfer as a function of the bridging unit to develop a structure-function relationship. The results of this work will establish design criteria for dyads which will facilitate the development of both efficient and stable blue emitters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.