Descrizione del progetto
Esplorare la verità e l’oggettività nella matematica attraverso l’intuizionismo e la società
In matematica, le nozioni di verità e oggettività sono state a lungo materia di un intenso dibattito tra gli storici e i filosofi della scienza e della matematica. Mentre altre attività umane sono facilmente riconosciute come socialmente costruite, gli aspetti sociali della matematica sono rimasti controversi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOKMAT utilizza l’intuizionismo per sviluppare una prospettiva socialmente orientata sulla verità matematica. Trattando le entità matematiche come creazioni della mente che sono contemporaneamente influenzate da elementi esterni, questo approccio apre le porte a una valutazione completa della verità e dell’oggettività. Approfondendo la storia, la sociologia e la filosofia, TOKMAT mira a scoprire l’intricata interazione tra matematica e società, contribuendo ai dibattiti sull’epistemologia e sull’evoluzione della conoscenza.
Obiettivo
Like all human undertakings, mathematics is pursued, promoted, and developed by socially and culturally situated practitioners immersed in the complex collectivities of their communal, practical, and institutional affiliations. However, while few would oppose viewing any other major, artistic, social, political, or religious undertaking as socially constructed, social constructivism in mathematics, specifically regarding the notions of truth and objectivity, remains highly contested among historians and philosophers of science and mathematics. The TOKMAT project uses intuitionism in order to develop a new technique for understanding the concept of truth in mathematics. This technique will be based on a conceptual analysis of the ideas of truth, realism, objectivity, and knowledge in mathematics through the prism of social constructivism. Intuitionism presented an alternate mathematical framework to classical mathematics, that viewed mathematical entities as creations of the mind. As intuitionism acknowledges the social constructivists’ claim that truth is a wholly human construction, it is a springboard towards a wide-reaching rethinking of the main constructivist account of mathematics. As a non-mainstream mathematical school whose ideas are still being discussed, intuitionism is a springboard towards exploring the social organization of scientific knowledge and its impact on our understanding of concepts like truth and objectivity. The project, therefore, brings together the history, sociology and philosophy of mathematics in order to provide new ways of understanding the notions of truth and objectivity in mathematics as shaped by both external and contextual elements. In doing so, this project aspires to contribute to the heady debates on epistemology, philosophy of mathematics, and the social constitution of warranted knowledge.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        