Descrizione del progetto
Combattere l’obesità grazie al tessuto adiposo bruno
Negli ultimi 50 anni si è verificata un’impennata nei tassi di obesità e malattie cardiometaboliche. Inoltre, recentemente è stata effettuata l’agghiacciante previsione secondo cui, entro il 2030, la quantità di individui obesi supererebbe il miliardo. Tra le potenziali soluzioni a questo problema, il tessuto adiposo bruno (BAT, brown adipose tissue) è emerso come un bersaglio promettente grazie alla sua capacità di dissipare energia sotto forma di calore. Tuttavia, si sa poco sulle modalità attraverso cui il regime alimentare interagisce con la funzione di questo tessuto, una lacuna che ostacola lo sviluppo di strategie efficaci per la perdita di peso. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FoodBAT studierà gli effetti esercitati dall’assunzione di cibo sulla funzione del BAT. Il team di ricerca si impegnerà per scoprire come gli ormoni intestinali stimolino la termogenesi indotta dalla dieta e il metabolismo ossidativo del BAT, elementi di comprensione che risulteranno fondamentali per mettere a punto nuovi interventi farmacologici legati allo stile di vita al fine di combattere l’obesità.
Obiettivo
The last five decades have been characterized by an increase in obesity and cardiometabolic diseases. Recent predictions indicate that more than 1 billion people will be obese by 2030 worldwide. Contrary to white adipose tissue, brown adipose tissue (BAT) dissipates energy as heat and has been considered an important target for treating obesity and cardiometabolic diseases. Nevertheless, little is known about the interaction between diet, of the most important modifiable risk factors for cardiometabolic diseases, with BAT function. To develop new weight-loss strategies, it is essential to understand how food intake modulates BAT function by interacting with endocrine factors and how this interaction affects diet-induced thermogenesis in lean individuals and those with obesity.
Recent data indicate that DIT is associated with BAT function and that gut hormones play an important part in the activation of BAT during the postprandial phase. Yet, the mechanism remains to be elucidated. Moreover, it is unclear whether DIT and cold-induced thermogenesis (CIT) share similar metabolic pathways and how the manipulation of food intake can affect BAT and, thus, energy expenditure.
The main aims of FoodBAT are to investigate how the acute intake of a mixed meal modulates gut hormones to stimulate diet-induced thermogenesis (DIT) and BAT oxidative metabolism and to understand how this interplay differs between lean and obese individuals. Also, we will investigate how a cold acclimation protocol affects this interaction to modulate DIT in individuals with obesity. Finally, FoodBAT will unravel the connections and differences between DIT and CIT by comparing the gene expression and mitochondrial respiration of brown adipocytes stimulated with either nutrient overload, isoproterenol, or a combination of both. These findings will be pivotal for the development of new pharmacological and non-pharmacological (lifestyle-related) strategies to combat obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
20014 Turku
Finlandia