Descrizione del progetto
Ricordare i forti militari dimenticati per ritrovare un patrimonio comune
I forti militari storici del Mar Cinese Meridionale, reliquie di intricati scambi con le potenze europee dal XVI al XIX secolo, sono stati quasi del tutto trascurati dagli studiosi e dalle autorità locali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SHARED_fort_Heritage intende far luce su questi tesori trascurati. Riconoscendo il loro significato di patrimonio condiviso tra comunità europee e locali, si utilizzerà una combinazione di metodi di ricerca tradizionali e all’avanguardia per rivelare come le pratiche di fortificazione locali ed europee si siano fuse. Le analisi archivistiche e morfologiche daranno il via allo studio, mentre i metodi TLS garantiranno una digitalizzazione precisa per l’accesso al pubblico. Un approccio interdisciplinare innovativo, che coinvolge la tecnologia HBIM, le analisi tipo-morfologiche e degli elementi finiti, gli studi sui materiali e la statistica, cerca di rimodellare la percezione sociale dei forti coloniali.
Obiettivo
Forts of the South China Sea bordering countries built between the sixteenth and nineteenth centuries are a notable remain of the long and complex history of encounters and exchanges with European powers. Practically forgotten by scholars and local administrations, it is time to enhance their value with a new discourse as a Shared Heritage between European and local communities.
This project aims to: 1) show how the local practices in the South China Sea bordering countries mingled with the European theory of fortifications; 2) raise the value of the shared fort heritage to create joint forces to preserve it; 3) digitalize forts to make them publicly available as captured memory of current state.
It is planned to begin with traditional methods of study, among which are: a historical analysis using archival documents and morphological analysis. Also, the TLS methods will be used for digitalization as it allows a continuous recording of objects with a high level of accuracy for further analysis and modeling.
Then an entirely new interdisciplinary research methodology will be introduced, namely, the transcultural interpretation of shared heritage that involves HBIM, novel typomorphological analysis, finite element analysis (FEA), material analysis, and statistics. The main foreseen results are the change of societal views on colonial forts. The new shared view on the valuable structures and their digitalization for universal public access during centuries to come.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
41004 Sevilla
Spagna