Descrizione del progetto
Introdurre materiali avanzati per l’energia sostenibile
Tra le sfide incombenti legate ai cambiamenti climatici, la necessità di soluzioni energetiche sostenibili non è mai stata così urgente: Il rapido avanzamento di queste alterazioni, infatti, richiede risposte in modo pressante. Purtroppo, la nostra dipendenza dai combustibili fossili aggrava il problema e fa sì che le nazioni siano vulnerabili alle pressioni geopolitiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto P2XSACat, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando materiali elettroattivi e fotoelettroattivi all’avanguardia. In particolare, il progetto migliorerà l’efficienza delle tecnologie Power-to-X, soprattutto per quanto riguarda la produzione di idrogeno, la riduzione della CO2 e la conversione dell’azoto. In generale, P2XSACat promette di guidarci verso un futuro energetico sostenibile e resiliente.
Obiettivo
High efficient Power-to-X technologies such as hydrogen production by water splitting, the electrocatalytic reduction reaction of carbon dioxide to fuels, and nitrogen reduction to ammonia are the cornerstones for building sustainable future energy and economy. P2X technologies are a direct tool for achieving carbon neutrality and reducing the negative effects of anthropogenic climate change, as well as, dramatically reducing the role of fossil fuels in energy and industry, making it impossible to use the fossil fuels supply as an instrument of political pressure. The Proposed project is aimed at the development and complex study of the electro- and photo-electro active materials based on single-atom-modified 2D flakes of MXenes and MBenes, aimed at significant improvement of the energy efficiency of Power-to-X technologies. Optimization of the composition and structure of catalytic sites, including the simultaneous decoration of material by two or several atoms of different elements, controlled by electrochemical atomic-force spectroscopy will be used for the preparation of efficient catalytic materials with outstanding properties. Novel methods of decorating 2D materials by laser and microwave exposure, as well as, general patterns of controlling the catalytic MXenes and MBenes activity by SA (SA ensemble) structure will be also developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
14469 Potsdam
Germania