Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-atom decorated 2D catalysts for power-to-X conversion and sustainable future

Descrizione del progetto

Introdurre materiali avanzati per l’energia sostenibile

Tra le sfide incombenti legate ai cambiamenti climatici, la necessità di soluzioni energetiche sostenibili non è mai stata così urgente: Il rapido avanzamento di queste alterazioni, infatti, richiede risposte in modo pressante. Purtroppo, la nostra dipendenza dai combustibili fossili aggrava il problema e fa sì che le nazioni siano vulnerabili alle pressioni geopolitiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto P2XSACat, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando materiali elettroattivi e fotoelettroattivi all’avanguardia. In particolare, il progetto migliorerà l’efficienza delle tecnologie Power-to-X, soprattutto per quanto riguarda la produzione di idrogeno, la riduzione della CO2 e la conversione dell’azoto. In generale, P2XSACat promette di guidarci verso un futuro energetico sostenibile e resiliente.

Obiettivo

High efficient Power-to-X technologies such as hydrogen production by water splitting, the electrocatalytic reduction reaction of carbon dioxide to fuels, and nitrogen reduction to ammonia are the cornerstones for building sustainable future energy and economy. P2X technologies are a direct tool for achieving carbon neutrality and reducing the negative effects of anthropogenic climate change, as well as, dramatically reducing the role of fossil fuels in energy and industry, making it impossible to use the fossil fuels supply as an instrument of political pressure. The Proposed project is aimed at the development and complex study of the electro- and photo-electro active materials based on single-atom-modified 2D flakes of MXenes and MBenes, aimed at significant improvement of the energy efficiency of Power-to-X technologies. Optimization of the composition and structure of catalytic sites, including the simultaneous decoration of material by two or several atoms of different elements, controlled by electrochemical atomic-force spectroscopy will be used for the preparation of efficient catalytic materials with outstanding properties. Novel methods of decorating 2D materials by laser and microwave exposure, as well as, general patterns of controlling the catalytic MXenes and MBenes activity by SA (SA ensemble) structure will be also developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 976,44
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0