Descrizione del progetto
Soluzione per un’integrazione sicura delle fonti energetiche rinnovabili distribuite nelle reti elettriche
La spinta dell’UE verso l’energia verde, lo sviluppo ambientale sostenibile e la decarbonizzazione ha favorito il progresso di soluzioni innovative e facilitato la transizione efficiente di molte industrie e settori. Tuttavia, in molti di questi sforzi sono emerse delle sfide, tra cui l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili distribuite nelle reti elettriche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HNCM svilupperà nuovi modelli che offrono una migliore interazione e stabilità con le altre reti elettriche, fornendo una soluzione promettente per l’integrazione sicura delle fonti energetiche rinnovabili distribuite e superando le attuali sfide nel funzionamento stabile delle microreti.
Obiettivo
To promote the EUs sustainable environmental development and decarbonization, increasing distributed renewable energy sources (DRESs) are desirable to be integrated into power grids. Microgrids, as one kind of promising means to integrate DRESs with power electronics technologies, have great potential in future power grids. However, due to the lack of physical inertia, the stable operation of power-electronics-dominated microgrids is suffering significant challenges. The HNCM project is proposed in the context of solving these challenges by providing some scientific foundations that enable the efficient operation of low-inertia microgrids, with particular focus on hybrid modeling, stability analysis, and control design. First, new hybrid models will be set up by incorporating physical properties of each distributed generator (DG) and their interactions with electrical networks. Then, new stability analysis criteria for general microgrids will be derived with the expected dynamic performance by designing electrical-parameter-dependent Lyapunov functions. Finally, flexible distributed robust control approaches will be developed under multi-agent architectures with time-varying interaction topologies among DGs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.