Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Genetic basis of host resistance and pathogen virulence in the Septoria-Wheat pathosystem

Obiettivo

Increasing agricultural sustainability has become more than ever a priority. In this sense, wheat plays a central role in EU agriculture as a major crop, and controlling yield losses due to diseases can be a serious bottleneck for agricultural sustainability. Septoria tritici blotch (STB) caused by Zymoseptoria tritici, is a globally occurring fungal disease that causes severe yield losses on wheat and is the source of a massive fungicide applications in the EU. Furthermore, Z. tritici populations evolve rapidly and their adaptation to the proposed control measures (monogenic resistance, fungicides) is a well-known phenomenon. Thus, breeding polygenic STB-resistant varieties is timely and represent the most durable and economic way to limit disease epidemics and reduce fungicide dependecy. However, this cannot be achieved without a thorough understanding of host-pathogen interactions and an extensive knowledge of (1) host resistances and their effectiveness in pathogen populations (2) pathogen virulence factors and mechanisms of overcoming host resistance. The research proposed here, “The Genetic basis of host resistance and pathogen virulence in the Septoria-Wheat pathosystem (SEPTOWHEAT)”, aims to address these gaps by using state-of-the-art genomics and genetic resources, to meet the challenges of STB resistance breeding and pathogen’s rapid adaptation. The project will be articulated in three integrated objectives: (1) genetic mapping of novel resistance loci/genes from diverse tetraploid wheats (2) identification of the corresponding pathogen (a)virulence genes and (3) development of diagnostic molecular assays to accelerate resistance introgression into elite pre-breeding material. SEPTOWHEAT will have numerous outcomes on durable STB resistance, reducing fungicide use within the EU, and will significantly contribute to our understanding of host-pathogen genetic in an important agricultural system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0