Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The International Market of Jewish Manuscripts and Books (1900-1948)

Descrizione del progetto

Studio del mercato storico del libro ebraico

Nell’ombra degli ampi studi sulla storia del libro ebraico si cela un vuoto significativo: la mancanza di ricerche esaustive sul mercato novecentesco dei manoscritti ebraici e dei primi libri a stampa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BookSHUK cerca di svelare l’analisi storica e transnazionale di questo mercato trascurato. Il progetto, della durata di tre anni, condurrà ricerche d’archivio in Europa, Israele e Stati Uniti, mappando le reti interconnesse degli attori del mercato e indagando sull’influenza di eventi importanti come la prima e la seconda guerra mondiale sul commercio. Attraverso la visualizzazione digitale, BookSHUK intende contribuire a una comprensione più inclusiva del patrimonio culturale ebraico.

Obiettivo

The encompassing objective of BookSHUK (book and shuk, in Hebrew market) is to provide the first historical and transnational analysis and digital visualization of the scholarly and trade networks related to the market of Jewish manuscripts and early printed books from the beginning of the twentieth century to the aftermath of WWII and the foundation of the State of Israel. Although the last decades have seen a rich harvest of studies on a multitude of aspects concerning the history of the Jewish book from the Middle Ages to the Holocaust, in-depth research on the market in the twentieth century has been largely neglected. BookSHUK aims to assess the international and interconnected nature of networks involving market actors (such as antiquarians, booksellers, private dealers, auction houses, collectors, scholars, librarians) between Europe, Mandatory Palestine (then Israel), and the United States also reflecting on the impact that major historical events such as WWI and WWII had on the trade. Through archival research on selected cases of study concerning sellers, customers, and objects across Europe, Israel, and the United States, the project intends to: a) identify the sellers and their business networks; b) unravel the role of auction houses in the international trade of Jewish manuscripts and early printed books; c) reconstruct the interests and taste that drove customers both privates and librarians acting on behalf of libraries to purchase specimens or collections for their private and/or institutional libraries; d) trace back relations among sellers and customers while providing geographical, chronological, and data visualizations of their connections thanks to digital tools, thus contributing to a more inclusive intellectual and cultural history. The three-year MSCA-GF will bring me to the University of Pennsylvania, the University of Modena and Reggio Emilia, and, during a secondment, to the University of Amsterdam.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0