Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VITNK - deciphering vitamin A and D regulation of human NK cells for cellular immunotherapy

Obiettivo

Natural killer (NK) cells are cytotoxic innate immune cells that defend against viral infections and cancer. As cancer is one of the leading causes of death worldwide, more effective treatment options are urgently needed. Harnessing NK cell cytotoxicity for cancer treatment shows promise, but there is still room for improvement, particularly against solid tumours, which are difficult to treat due to challenges such as limited tumour infiltration. Therefore, identifying targetable factors that enhance not only NK cell development, function, expansion and persistence, but also homing and migration are crucial to optimize cancer immunotherapies. Vitamin metabolites retinoic acid (RA) and calcitriol (CA) activate nuclear receptors (RAR, RXR, VDR) and regulate differentiation, function and homing properties of T cells and ILCs. In the VITNK project, I will systematically investigate how RA and CA as well as their nuclear receptors impact human NK cell development, differentiation, function, expansion, survival, and migration. To achieve this, haematopoietic stem cell-based NK cell differentiation cultures and short-term peripheral blood mature NK cell cultures will be used. In-depth analysis of the changes induced by vitamin metabolite supplementation and CRISPR-mediated nuclear receptor knockout using advanced cell-based assays in combination with cutting-edge single cell RNA, ATAC- and ChIP-sequencing will give a comprehensive insight into the molecular mechanisms that are governed by vitamin A and D in human NK cells. VITNK will thus establish how vitamin A and D modulate NK cell homing and migration, which is essential for efficient tumour infiltration. The purpose of VITNK is to take initial preclinical steps towards therapeutic targeting by thoroughly evaluating the potential of vitamin A and/or D to upgrade NK cell-based immunotherapy for solid tumours, paving a way for my future research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0