Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amyloid-β clearance in Alzheimer's disease: Unravelling the role of endocytic pathways of endothelial cells

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is an age-associated, irreversible neurodegenerative disorder. Α fundamental neuropathological hallmark of this disease is the accumulation of the amyloid-beta (Aβ) peptide in the extracellular space and its aggregation in the brain. Interestingly, critical role for a healthy brain is played by clearance mechanisms of endothelial cells, which traverse the Αβ peptide through the Blood Brain Barrier (BBB), a highly selective semipermeable border. Studies in recent years have shown that endothelial cells remove Aβ by endocytosis, and that impairment of this function is key to AD progression. However, the exact contribution of the distinct individual endocytic routes, as well as the involved molecular mechanisms, are largely unexplored. Hence, the main objective of ClearPath is to undertake a holistic approach that will shed light into the unexplored endocytic routes involved in brain Aβ clearance and to identify the relationship between endocytic abnormalities and clinical pathologies of AD. To this end, ClearPath aims to: a. develop an in vitro co-culture BBB model system using endothelial and neuronal cells derived from established isogenic hiPSCs; b. screen the distinct endocytic routes to identify their contribution in Aβ clearance; c. undertake bioinformatic analysis of genome-wide datasets from AD patients, to reveal novel disease-associated genes implicated in the endocytic routes; d. use transgenic animal models to validate the role of endocytic pathways in Αβ clearance. The multidisciplinary nature of this project warrants accomplishment of the research objectives, as well as advancement of the research capacity of the Post-doctoral fellow, thus boosting her career in the field. Besides, the results of the study will improve our understanding in Aβ clearance mechanisms, thus contributing to novel strategies aiming to reduce the load of Aβ peptide in the brain, thereby preventing or delaying the onset of the disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
700 13 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0