Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software architectures for Secure, Private, User-Controlled Smart devices

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza dei dispositivi personali

Con la crescente diffusione dei dispositivi intelligenti, l’UE ha espresso preoccupazione per il fatto che i venditori extra-UE esercitano un controllo eccessivo sui dati personali, limitando potenzialmente le libertà personali. Per rispondere a queste preoccupazioni, il progetto SPUCS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si occupa dello sviluppo di nuove strutture per la tutela della privacy nei dispositivi personali, in grado di limitare il controllo dei venditori. Questi permetteranno agli utenti di mantenere i loro sistemi operativi e le loro applicazioni preferite in modo sicuro e privato. Tra gli obiettivi del progetto figura il miglioramento della sicurezza dei dispositivi mobili, consentendo a più sistemi operativi di operare in modo sicuro e privato. Il progetto intende inoltre creare metodi sicuri per l’esecuzione di singole applicazioni indipendentemente dal sistema operativo o dal software del fornitore. Ci si concentrerà infine sull’attuazione di una strategia di adozione volta a promuovere un’Europa più sicura e autosufficiente.

Obiettivo

People increasingly depend on their personal smart devices (smartphones, smart watches, voice assistants) to communicate, access information, transact, and perform critical functions. These devices overwhelmingly comprise proprietary software and hardware components made by a handful of non-EU vendors. These vendors have exceptional control over those devices, raising justified concerns over anti-competitive practices, massive data gathering, surveillance, denial of service, and consequently personal freedoms and democracy. Digital sovereignty has been identified as a key political priority for the EU. SPUCS: “software architectures for Secure, Private, and User-Controlled Smart devices” contributes novel privacy-preserving architectures, realizable on existing hardware, that limit the control of vendors on user devices towards a future of open, sovereign personal devices. While previous initiatives for open and privacy-preserving smart devices lacked in functionality and therefore in adoption, SPUCS introduces concepts and methods that enable users to continue using their preferred operating systems and applications in an isolated way, with increased privacy protection. Specifically, the project will contribute secure mechanisms to seamlessly run multiple mobile operating systems simultaneously on a mobile device with strong isolation and privacy guarantees – limiting vendors’ ability to collect and connect data. Furthermore, the project will develop methods for securely running individual applications (phone, messaging, banking) on an open platform without trusting the operating system or proprietary vendor software. Finally, the project will plan an adoption strategy that will boost the scientific and industrial impact of the results towards a secure and self-sovereign Europe. The project also fosters interdisciplinary two-way transfer of knowledge between the researcher and the host, as well as training of the researcher in advanced scientific techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 486,72
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0