Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mooring Line-Seabed Interaction considering Trench Development and its Application in Integrated Analysis of Floating Wind Turbines

Descrizione del progetto

Nuovo strumento per l’analisi integrata delle turbine eoliche galleggianti

Le turbine eoliche galleggianti offshore sono preziose nella lotta ai cambiamenti climatici. I loro sistemi di ormeggio, tuttavia, richiedono una manutenzione regolare a causa della presenza di avvallamenti del fondale marino. Purtroppo, l’attuale codice di progettazione non affronta questo problema. Il progetto MLSITDAIAFWT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si è posto l’obiettivo di determinare le cause degli avvallamenti del fondale marino che derivano dall’interazione tra le linee di ormeggio e il suolo. Il progetto condurrà simulazioni per seguire lo sviluppo di un avvallamento nel tempo e svilupperà un modello a macroelementi che incorpora il processo di avvallamento del fondale marino. Il progetto comprende tre componenti: un modello di erosione del suolo, un modello di avvallamento del fondale marino e un macroelemento per l’interazione linea di ormeggio-suolo. Insieme, danno vita a uno strumento computazionale per l’analisi scientifica.

Obiettivo

Offshore floating wind turbine (FWT) provides an efficient solution to address climate challenge. Integrated analysis of FWT is vital to reduce the uncertainties in design and save costs. In the field, seabed trenches dramatically increase the failure risks of mooring system and raise operation and maintenance costs. However, the mooring line-seabed interaction related to soil erosion and trench development is not considered in design code (DNVGL-ST-0119, 2018). Thus, two objectives of this project are: 1. reveal the trigger factor for seabed trenching due to the mooring line-soil interaction; simulate the trench development with time. 2. establish the macro element model considering seabed trenching process; integrate the model into the integrated analysis tool of FWTs, e.g. SESAM. A total of 3 packages are designed comprehensively. In the seabed trenching package, conduct 1g erosion test to reveal the trigger factor for seabed trenching (WP1.1). Then propose the soil erosion model based on analytical analysis based on 1g erosion test (WP1.2). Finally, the trench development will be simulated by the trench profile model (WP1.3). In the mooring line-seabed package, get the chain resistance by 1g result (WP2.1); establish the macro element model (WP2.2); considering seabed trenching process, which can consider the soil degradation, erosion, removal (WP2.3). In integrated analysis package, integrate the model into the integrated analysis tool of FWTs, e.g. SESAM (WP3). The new development of the soil erosion model, seabed trench model and macro element of mooring line soil interaction are the new computation tool for scientific analysis. Integrated analysis tool for FWT will be an important and powerful tool for FWT analysis considering mooring line-soil interaction, which will contribute to standards’ setting. This will be a groundbreaking progress and will fill the gaps in the norms and standards (DNVGL-ST-0119).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES GEOTEKNISKE INSTITUTT AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 132 271,44
Indirizzo
SANDAKERVEIEN 140
0484 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0