Descrizione del progetto
Coltivare un futuro sostenibile e redditizio in agricoltura
Il clima sta cambiando, la popolazione mondiale sta crescendo e le risorse del nostro pianeta sono limitate. È più che mai importante garantire che l’agricoltura prosperi in condizioni di crescente stress ambientale, mantenendo rese elevate e utilizzando meno risorse come i fertilizzanti. Una sfida è quella di preparare le nostre colture agli stress abiotici, come i terreni salini e la siccità. Molti meccanismi di tolleranza agli stress abiotici sono stati chiariti attraverso studi di laboratorio, ma la loro trasposizione in colture fatte crescere nei campi si è rivelata difficile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STRESSLESS si baserà sulle osservazioni effettuate sulla soia e sul riso per identificare i meccanismi cellulari che migliorano la crescita delle piante. Invertirà il processo convenzionale, partendo da fenotipi osservati nelle colture e approfondendo l’analisi nella pianta modello arabide comune.
Obiettivo
Our climate is changing, the world population is still growing and our planet has finite resources; these are well-known facts. Developing improved crop varieties is crucial to ensure that our agriculture is well-prepared for increased environmental stress, can maintain high yields and utilises less resources such as fertiliser or available land. One key aspect is to prepare our crops for abiotic stresses such as saline soils and drought, two factors which are rapidly increasing world-wide, including the EU.
Many abiotic stress-tolerance mechanisms have been described through lab-based studies, yet they are notoriously difficult to translate into field grown crops. Therefore, the here proposed project, STRESSLESS, will tackle this issue by taking a different approach. STRESSLESS is primarily based on observations in the crop soybean (Glycine max), with additional observations made in rice (Oryza sativa), and aims to identify the cellular mechanism contributing to improved plant growth, going from crop-observed phenotypes to in-depth analysis in the model plant Arabidopsis (Arabidopsis thaliana) instead of vice versa. Ultimately, STRESSLESS aims to contribute to preparing our crop plants for a sustainable, yet still profitable future agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
53113 Bonn
Germania