Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REliability and risk Assessment of flexible MOdular structures with vibration control DEvices in multi-hazard environments

Descrizione del progetto

Metodi innovativi per valutare la resilienza delle strutture modulari

L’UE ha riconosciuto l’importanza di ridurre l’impatto ambientale degli edifici residenziali come obiettivo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi e per la promozione di un’economia circolare. Lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e resilienti è di estrema importanza in Europa, perché le strutture edilizie sono responsabili dell’estrazione di materiali, delle emissioni di CO2 e del consumo di energia. Il progetto READMODE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra sull’analisi dell’affidabilità e dei rischi associati alle strutture modulari attraverso metodi innovativi. Il progetto mira a migliorare i modelli matematici per la valutazione dell’affidabilità e del rischio, fornendo in ultima analisi una soluzione dettagliata e innovativa per aumentare la resilienza degli edifici. I risultati di questa ricerca introdurranno tecniche efficaci in termini di costi e di tempo per migliorare la resilienza delle strutture edilizie.

Obiettivo

Development of sustainable and resilience infrastructure is very important because particularly in Europe, building structures are accountable for materials extraction, CO2 emissions, and energy consumption. The decline of residential building impacts is one of the crucial goals identified by the European Union (EU) to meet the Paris goals and move forward for circular economy. Therefore, REliability and risk Assessment of flexible MOdular structures with vibration control DEvices in multi-hazard environments (READMODE) project proposes an innovative approach to analyze the reliability and risk of modular structures. In this project, a probabilistic approach is considered to increase the accuracy of structural reliability and risk assessment. It contains the development of improved mathematical models for the reliable and resilient infrastructures. Also, a detailed novel solution will be given for enhancement of resiliency in the modular buildings. The output of this research will provide cost-effective and time-saving techniques for resilience improvement. The fellowship will lead to closer cooperation and knowledge transfer between researchers at host and between different sectors. The research findings specifically, and my personal enhanced competencies generally, will lay the groundwork for future theoretical study in resilient infrastructures. Most European countries are already developed and contain many existing structures and infrastructures that need to be resilience. This will prepare authorities for potential changes in design approach and calculations for future projects and will have significant impact on understanding the risks and safe design of resilient infrastructures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0