Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integer-valued Matrix AutoRegressive Score models

Obiettivo

Policymakers and governmental institutions rely every day on data to make important decisions that impact citizens’ quality of life. For instance, the availability of large amounts of time series data observed in many dimensions and levels of granularity requires the development of new techniques to model and draw conclusions from such complex systems. Multivariate time series data structures typically deal with time series and cross-sectional dimensions. Nowadays, much more complex data structures have appeared, requiring mathematical objects defined in higher dimensions and beyond continuous-valued measurements; e.g. time series of counts related to several types of crimes occurring in different cities. The final object is a three-dimensional data set of counts called a discrete tensor. This research proposal introduces new empirical, econometric models to describe and study such discrete tensor data. Although in social sciences many tensor data possess a discrete structure, the statistical theory for discrete tensors is still under development. These specific data cannot be accommodated by existing tensor models which are specifically tailored for continuous variables and are typically described by simple linear patterns. The goal of the project is to fill the existing gap in the literature by developing new models for discrete-valued tensor data that possess flexible cross-sectional and serial dependence structures. To this aim, we combine a multivariate copula framework for count data and non-linear score-driven models with the existing tensor literature; As a result, we obtain a new model class, called Integer-valued Matrix Autoregressive Score model (IMARS). We then successfully apply these new models to relevant empirical problems in key areas of interest to policymakers, like crime data, allowing to understand the distribution of different types of crimes across geographical areas, forecast their incidence and study spillover effects over a space-time grid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0