Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regionalised Trajectories and Socio-Political Transformations in the late 4th - early 3rd millennia BCE in Mesopotamia.

Descrizione del progetto

Decifrare il codice antico per svelare il collasso della società

Tra la fine del IV e l’inizio del III millennio a.C. la Mesopotamia ha trascorso un devastante periodo di sconvolgimenti sociali. Quest’epoca di profondi cambiamenti ha a lungo sconcertato gli storici, lasciandoci con più interrogativi che risposte. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRANSFORM esplorerà la portata delle principali trasformazioni sociali avvenute durante questo periodo turbolento. Il progetto si concentrerà sulla produzione di ceramica nel sito di Kani Shaie, situato nella regione iraqena del Kurdistan. La ceramica riflette le complesse scelte sociali e tecnologiche di una società. Analizzando il processo di produzione della ceramica, TRANSFORM si propone di fornire indicazioni critiche su come gli abitanti di Kani Shaie si siano adattati a questi cambiamenti sconvolgenti, trascendendo gli approcci tradizionali attraverso l’adozione di una metodologia multidisciplinare che integra archeologia, scienza dei materiali, geologia e teoria antropologica.

Obiettivo

The late 4th-early 3rd millennium BCE in Mesopotamia featured widespread changes, often cited as a period of societal collapse. TRANSFORM will explore the effect of this rapid change through close examination of pottery production at the site of Kani Shaie in the Kurdistan Region of Iraq (KRI). The key research question driving TRANSFORM is: To what extent are the major societal transformations during this period replicated in the production of pottery at Kani Shaie?

Pottery production is the realisation of a set of social and technological choices. Thus, sudden changes to it– the likes of which are documented during this period at Kani Shaie – are socially and culturally significant. Thus, TRANSFORM will reconstruct the pottery manufacturing process across this transitional period, to investigate the effects of these societal transformations, and how the occupants at Kani Shaie adapted to them. This project will transcend traditional approaches by examining the social dimension of pottery production through application of a multidisciplinary methodology which seamlessly integrates archaeology, material science, geology, and anthropological theory.

The researcher’s background and methodology uniquely place him to critically examine how localised trajectories underpin larger socio-cultural transformations. The project will benefit from the researcher’s cross disciplinary skills, combined with unprecedented access to an extensive archaeological dataset, and expertise at UC. In questioning the effect of the LC-EBA transition at Kani Shaie, TRANSFORM will produce significant results by highlighting the effect that local communities had upon, and how they were affected by supraregional cultural processes. This investigation presents an exciting opportunity to examine behavioural transformations when faced with major societal upheaval–a better understanding of which should give us pause to consider the ramifications of impending transformations facing us today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0