Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the role of macroH2A1.2 histone variant as a metabolic sensor in the epigenetic regulation of leukaemia cell fate.

Obiettivo

The initiation and maintenance of leukaemia are often regulated through the interaction of epigenetic mechanisms and metabolism, but how these affect each other, is not always fully understood. One of the epigenetic mechanisms that alter cell fate is the replacement of replication-coupled histones with non-canonical variants. MacroH2A (mH2A) variants (mH2A1.1 mH2A1.2 and mH2A2) have a large, metabolite-binding macrodomain and differ from each other solely in the structure of their ligand-binding pocket. Of those three, only mH2A1.1 has known ligands, while the binding partner and corresponding biological functions of mH2A1.2 are still unknown.
The preliminary data suggest phospholipid molecules as unique ligands of mH2A1.2. At the same time, they show that the MACROH2A1 is required for the maintenance of the stemness of leukaemia stem cells and leukaemia itself. During the ChroMet project, by using cutting-edge techniques in cell and molecular biology, computational biology and biochemistry, I aim i) to confirm the identity of putative ligands of mH2A1.2 and to biophysically characterize the binding interaction, and ii) to test the contribution of the newly identified metabolite-binding capacity of mH2A1.2 on the leukemia cell differentiation and tumorigenicity. The findings of the project will allow me to describe the mH2A1.2 as an entirely novel metabolic sensor on chromatin, which, through the binding of phospholipid ligands, regulates cell metabolism and impacts leukaemia cell fate.
The complementary knowledge and expertise of the hosting group (in epigenetics and metabolism), the hosting institute and long-standing collaborators (in leukemia research), and my own (in biochemical analyses of protein-ligand interactions) will ensure the successful realization of the proposed project and contribute to the development of my career as an independent researcher, committed to exploring an interplay between epigenetics, metabolism and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0