Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioactive multiphase membrane for periodontal regeneration

Descrizione del progetto

Innovative biomembrane per la rigenerazione parodontale

Le malattie gengivali rappresentano un importante problema sanitario globale, che spesso porta alla perdita dei denti e a trattamenti costosi. Solo in Europa, l’onere finanziario della parodontite ha raggiunto i 158 miliardi di euro nel 2018. Sebbene le tecniche di innesto possano aiutare a rigenerare i tessuti danneggiati, la loro complessità ne riduce l’efficacia complessiva. Le attuali biomembrane realizzate con polimeri sintetici e fibre tessute presentano limiti che ne rendono difficile l’applicazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MultiphaseGTR sta sviluppando una biomembrana bioattiva di nuova generazione a base di idrogel per migliorare la rigenerazione parodontale. Integrando strati di idrogel non mineralizzati e mineralizzati, i ricercatori intendono migliorare le proprietà meccaniche e la bioattività. Tale approccio potrebbe fornire un’alternativa economica e superiore ai materiali esistenti, offrendo nuove possibilità per la riparazione dei tessuti dentali e maxillo-facciali.

Obiettivo

Periodontitis is one of the world's most prevalent chronic dental and maxillofacial diseases that will ultimately lead to unwanted tooth loss. This disease was responsible for a significant loss of 158.64 billion in Europe in 2018. Due to the complexity of the grafting treatment techniques, the efficiency of these procedures is notably affected. A bioactive multiphasic membrane/scaffold with different layers has been advised for this. Until now, few commercial companies using synthetic polymers like polylactic acid (PLA), and woven fibers made up of polyglactin 910 copolymer together with collagen have developed this type of membrane/scaffold. However, different limitations of these materials make their application difficult. MultiphaseGTR focuses on the preparation of bioactive multiphase hydrogel-based biomembrane for periodontal regeneration. The fundamental objectives of the study are: I. Development and characterization of the two components of the biomembrane, i.e. non-mineralized hydrogel and mineralized hydrogel membranes (WP1); II. Preparation of a multiphase hydrogel membrane by combining the two components, i.e. non-mineralized and mineralized hydrogel membranes, and characterization of their physicomechanical properties (WP2); and III. Assessment of the bioactive properties of the multiphase biomembranes in relation to periodontal regeneration (WP3). Finally, a suitable multiphase membrane will be recommended. The outcome of this proposed work not only intends to fill the current gap for the requirement of a suitable cost-effective alternative to the current limited reported materials but also to elaborate the opportunity to increase the knowledge regarding the utilization of biomembrane in dental and maxillofacial tissue regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0