Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real Space-Time imaging and control of Electron Dynamics

Descrizione del progetto

Immaginografia in tempo reale del movimento degli elettroni sulle loro scale spaziali e temporali naturali

Il movimento degli elettroni nei sistemi molecolari svolge un ruolo significativo in processi naturali come la fotosintesi e la fotossidazione, nonché in tecnologie emergenti come le celle solari, la fotosintesi artificiale e l’elettronica molecolare; lo studio delle dinamiche degli elettroni sulle loro scale spaziali e temporali naturali, fino agli attosecondi e ai picometri, è fondamentale per comprendere appieno questi processi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STED si propone di immaginare e controllare la dinamica degli elettroni nei sistemi molecolari con una precisione senza precedenti. A tal fine, i ricercatori combineranno impulsi laser a onde continue e ultraveloci con la microscopia a scansione di tunnel a bassa temperatura, nell’ambito di un’indagine che dispone del potenziale per rivelare le origini delle inefficienze nel trasporto elettronico ed esercitare possibili implicazioni per il fotovoltaico e le tecnologie quantistiche.

Obiettivo

The STED project aims at giving an important push to the scientific career of the applicant, in a timely and interdisciplinary topic: imaging the early stages of quantum motion of electrons at their natural space-time scales, i.e. with picometer and attosecond/femtosecond resolutions. The project will take place at IMDEA Nanoscience, a leading multidisciplinary research center dedicated to nanoscience and the development of nanotechnology applications in connection with innovative industries.

Electron motion in molecular systems is responsible for natural processes such as photosynthesis, photooxidation, or electronic transport. It is also at the heart of novel technologies based on photovoltaic devices, artificial photosynthesis, molecular wires, etc. Understanding the underlying electron dynamics demands investigating these processes at their natural spatial and temporal scales. In the STED project, I will build a setup where a CW laser and few-femtosecond long laser pulses will be combined with a low-temperature STM. This setup will allow me to image and eventually control electron dynamics occurring in different molecular systems deposited on solid substrates at electronic time scales from hundreds of attoseconds to a few femtoseconds, with simultaneous sub-molecular spatial resolution. I will focus on investigating Rabi oscillations of individual phthalocyanine molecules, and charge-transfer processes between a donor and an acceptor phthalocyanine. The goals are to spectroscopically characterize the induced electron dynamics in real space with the CW laser, and subsequently provide the 'film' of the distribution of the electronic density in real time and real space with the pulsed laser source. This will allow me, e.g. to understand the origin of early sources of decoherences that reduce the efficiency of electronic transport, with possible implications in photovoltaics and quantum information technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0