Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics-based Remote Touch

Obiettivo

Humans rely on their sense of touch to achieve fine manipulation tasks and interact with their surroundings. However, feeling the tactile properties of a remote environment remains a challenge for two main reasons: first, current robotic systems are rarely equipped with tactile sensing and second, only forces are fed back to the users. In this project, the final goal is to create a bilateral tactile telemanipulation system, bridging the gap for touch over a distance. To cope with the large bandwidth required for this tactile interaction, I propose a new encoding of the tactile information, inspired by human touch. First, I will acquire a large database of robotic mechanical interactions in order to extract primitives of spatio-temporal deformation. Second, this dictionary will allow me to distill tactile features from any interaction and render tactile properties to a remote user.
The robotic decoding part will be carried out under the supervision of Prof. Adelson in the Massachusetts Institute of Technology, using the GelSight tactile sensor. In the return phase, I will integrate humans in-the-loop by designing a novel haptic device and studying the effect of applied skin deformation on the perception of tactile properties. This integration will be done under the supervision of Dr. Wiertlewski from Delft University of Technology. This interdisciplinary project requires skills in biomechanics, perception, robotics and control as well as modeling and machine learning, which will be part of the applicant training.
If granted, this project will for the first time encode the tactile information in a dictionary of primitives, essential for sensing, compression, and reproduction of rich tactile stimuli. In addition, the remote touch platform will have applications in a wide range of the fields where delicate touch is necessary, such as healthcare, or remote exploration and navigation in environments such as nuclear reactors or space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 536,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0