Descrizione del progetto
Il ruolo dei media nella definizione delle politiche di conservazione dei delta fluviali
Le crescenti preoccupazioni in merito all’eccessivo sfruttamento del sottosuolo nei delta fluviali e la crisi del gas naturale in Europa hanno riportato l’attenzione sull’idrogeologia e sulla politica ambientale. L’attuale ricerca sulla subsidenza terrestre richiede un approccio globale che tenga conto dell’impatto esercitato dai media culturali sulla percezione del pubblico, un aspetto fondamentale per la politica ecologica e per gli sforzi di conservazione dei delta fluviali. Il progetto EarthSea, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di condurre un’approfondita analisi critica a livello ecologico delle modalità con cui la letteratura, il cinema e i media hanno influenzato le discussioni sulla subsidenza terrestre nel passato e nel presente. La ricerca si avvarrà del Delta del Po come caso di studio, un importante delta fluviale antropico in Europa che copre una superficie pari a 180 km2 e ospita numerose specie di animali e piante.
Obiettivo
The phenomenon of land subsidence in river deltas, the sinking of delta’s land surface due to the removal of underground resources, has become a global challenge due to the rise of sea levels, recurrent droughts, and invasive human activities, to the point that by 2040 it will affect almost one fifth of the global population. The accelerating land subsidence in river deltas has been the subject of renewed interest in hydrogeology and environmental policy, in response to a growing concern with the increasing exploitation of the subsoil, further aggravated by the natural gas crisis in Europe. Scientific studies have mostly analysed this phenomenon by focusing on hydrogeological and physical characteristics of the deltaic land. Meanwhile, recent environmental humanities scholars have noted the inadequacy of governmental institutions in managing precarious ecosystems affected by land subsidence. Few researchers, however, have thoroughly examined land subsidence through an interdisciplinary approach to analyse the role of cultural productions – such as cinema and literature – in shaping and giving voice to public understandings of land subsidence. Indeed, a comprehensive ecocritical study of land subsidence has not yet been done. As a result, the scholarship tends to consider the “natural” or “human” aspects of land subsidence in isolation, thus overlooking key, more comprehensive insights for environmental policy and river delta conservation. EarthSea will provide the first comprehensive ecocritical analysis of the ways in which contemporary literature, cinema, and media have actively shaped and contributed to past and present debates over land subsidence. The theoretical and methodological research portions of EarthSea will use Italy’s Po Delta as a case study. The Po Delta represents one of the most important anthropogenic river deltas in Europe and is the largest in Italy, covering 180 km2 and hosting hundreds of animal and vegetable species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrogeologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.