Descrizione del progetto
Un modello organo su chip per i disturbi neurometabolici
Il cervello dipende fortemente dall’energia e le interruzioni di questo apporto energetico o delle sue vie metaboliche possono portare a diverse patologie neurologiche. Nel cervello, vari tipi di cellule lavorano insieme per mantenere l’integrità della barriera emato-encefalica e garantire un corretto scambio di sostanze nutritive e di rifiuti tra il sangue e il cervello. Questa complessa interazione funzionale, nota come unità neurovascolare (NVU), è fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi cerebrale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEoC intende sviluppare un modello organo su chip della NVU utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte. Il team si concentrerà sulla sindrome da carenza del trasportatore di glucosio 1 e ne studierà l’impatto sulla NVU.
Obiettivo
                                Neurological conditions conquer the world; they are the leading cause of disability and second leading cause of death worldwide. Although there is growing evidence for the immense impact of disturbances in neurometabolism for overall brain function, only little is known about the underlying mechanisms (knowledge gap). Especially human insights are sparse due to a paucity of physiologically relevant model systems (research gap). 
To address these challenges, within the scope of the NeuroEnergetics-on-Chip (NEoC) project, I am proposing the development of a novel, human iPSC-based organ-on-chip model of the neurovascular unit (NVU) that integrates all neurometabolically active NVU cell types and specifically enables the inspection of neurometabolic coupling mechanisms. To categorically cast light onto the mechanisms behind impaired metabolism of glucose, the brain’s principal energy supplier, I will build an NVU-on-Chip disease model of glucose transporter 1 deficiency syndrome (GLUT1-DS). Since GLUT1-DS is monogenic, it presents an excellent paradigm to study cellular and molecular consequences of disturbed neuroenergetics, even beyond the disease itself.
For implementation of the NEoC project, I will i) generate all neurometabolically relevant NVU cell types (endothelial cells, perivascular cells, astrocytes, microglia and neurons) from human iPSC lines derived from GLUT1-DS patients, ii) develop a novel NVU microfluidic platform addressing the shortcomings of existing NVU-on-Chip systems, and iii) build GLUT1-DS-NVU-on-Chip models to specifically study perturbations in energy metabolism, blood-brain barrier integrity and neuroinflammation as a consequence of GLUT1-DS in vitro.
The NEoC project will provide novel knowledge on the underlying mechanisms and pathophysiology of GLUT1-DS, and thereby not only benefit those afflicted by the orphan disease but impact our understanding of a variety of other CNS and metabolically linked disorders.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        