Descrizione del progetto
Risolvere l’enigma dell’acquisizione della lingua
Nell’intricato panorama dell’acquisizione linguistica, non esistono due studenti di lingua che abbiano risultati identici in termini di esperienza, tasso di successo e velocità di apprendimento. Una padronanza fluente della lingua può aprire diverse opportunità, per cui vale la pena comprendere i meccanismi alla base di un’efficace acquisizione linguistica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UPLANDS esplorerà la nozione di apprendimento basato sulla previsione, un meccanismo cruciale che, secondo quanto ritenuto, guiderebbe la padronanza del linguaggio. Sebbene teorie influenti abbiano gettato le basi a tal riguardo, il funzionamento di un meccanismo linguistico basato sulla previsione è tuttora avvolto nel mistero. Il progetto UPLANDS definirà il ruolo della previsione nell’acquisizione della lingua utilizzando paradigmi comportamentali e metodi neuroscientifici allo scopo di chiarire gli aspetti incompresi, nonché di trasformare il panorama della previsione linguistica e dell’apprendimento del linguaggio.
Obiettivo
Although we often regard language acquisition as an automatic process, there can be huge variation in the speed and success of different learners. As a good command of language is essential for many life outcomes, it is crucial to understand the mechanisms that lead to successful language acquisition. Some influential theories point to prediction-based learning as a crucial language acquisition mechanism. Prediction, the ability to anticipate other’s upcoming words or actions, is already known to play an important role in human communication. For instance, predicting when our conversation partner will stop speaking allows us to start our responses immediately, thus leading to fluent conversations. A prediction-based mechanism is at the heart of error-based theories of language acquisition, which suggest that children and adults constantly predict the next word when listening to others talk. They then assess whether their predictions were correct and if not, an error-signal is created which is then used for learning. While these theories have grown immensely influential in recent years, we still know little about the prediction-based mechanism that underpins them. We have limited evidence connecting linguistic predictions to language learning, and almost no direct knowledge of how a prediction-based language acquisition mechanism might operate. As a result, and despite the popularity of error-based theories of language acquisition, prediction’s actual role in language acquisition remains unclear. This project will significantly expand our current knowledge of how a prediction-based learning mechanism functions. It will do so by combining a newly-developed behavioural paradigm with neuroscientific methods (EEG and MEG) across three experimental studies. This will not only shed further light on prediction’s role in language acquisition, but will also establish a methodological approach that can form the basis of future research into these questions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.