Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel nanosized GDNF mimetics for the treatment of Parkinson’s disease: focus onto non-dopaminergic features

Obiettivo

PD is the most common age-related neurodegenerative disorder that is characterized by four pathognomonic hallmarks: 1) motor and non-motor deficits; 2) progressive loss of nigrostriatal dopamine neurons; 3) pathological aggregates of the -synuclein (-syn) protein; 4) neuroinflammation and oxidative stress. There is no single treatment currently available (or being tested) that can affect mechanisms of the disease, promote regeneration or at least protection of dopamine (and other affected neurons), and alleviate both motor and non-motor symptoms. Importantly, non-motor symptoms severely alter the quality of life of the patients since they are even more debilitating than the motor ones and do not respond to dopaminergic-based therapies. One of the therapeutically potent approaches to combat PD is neurotrophic factors (NTFs)-based therapies, particularly the glial cell line-derived neurotrophic factor (GDNF). GDNF demonstrated encouraging survival-promoting effects on dopamine neurons in diverse PD animal models and held a great hope as a neuroprotective treatment. Also, GDNF has positive impact in a number of other neurons such as sensory, enteric, olfactory, etc., which degeneration or dysfunction is associated with the appearance of non-motor symptoms. Despite of the promising results, GDNF due to poor tissue distribution and inability to pass through the blood brain barrier should be delivered to the brain through a risky surgery. To overcome the delivery problems and finally utilize the potential of GDNF in PD management proposed project combines neurobiology, translational biology, and experimental pharmacology to develop nanosized GDNF mimetic-based drug candidate that will 1) positively impact the disease progression through mitigation of the pathogenesis associated with -syn aggregations and neuroinflammation, 2) support the survival of human dopamine neurons in vitro and 3) alleviate motor and non-motor symptoms of PD in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0