Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting stress resilience of Arabidopsis by heterologous expression of a selenocysteine containing glutathione peroxidase

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza delle piante allo stress ossidativo

Le piante devono affrontare numerosi fattori di stress ambientale che portano a stress ossidativo, a danno delle macromolecole essenziali e della resa dei raccolti. Le piante superiori mancano di selenoproteine (potenti antiossidanti presenti nei batteri, negli archei e in alcuni eucarioti), il che le rende più vulnerabili ai danni ossidativi. Tra queste, la glutatione perossidasi è particolarmente efficace nel proteggere le cellule ma la sua espressione naturale è assente nelle piante superiori. Lo sviluppo di colture resistenti allo stress richiede soluzioni innovative per potenziare le difese antiossidanti. Il progetto RedoxBoost, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, introdurrà la selenoproteina glutatione perossidasi dalle alghe verdi (Chlamydomonas reinhardtii) nell’Arabidopsis thaliana. Integrando per la prima volta nelle piante la via di biosintesi del selenio-cisteina (Sec), RedoxBoost esplorerà un approccio innovativo per migliorare la resilienza delle piante agli stress.

Obiettivo

Various environmental stress conditions in plants lead to oxidative stress and trigger damage to macromolecules causing losses in the crop yield. To better cope with oxidative stress via boosting the redox potential, and antioxidant activity, the RedoxBoost project aims to ectopically express the selenoprotein glutathione peroxidase from Chlamydomonas reinhardtii (Sec-CrGPX) in Arabidopsis thaliana. Selenoproteins entail a selenocysteine (Sec) amino acid, encoded by the UGA, which encodes stop codon in higher plants. Thereby, selenoproteins are not present in higher plants but present in eubacteria, archaea, and eukaryotes including green algae. Most of the known selenoproteins were involved in antioxidant activity, redox regulation and are more resistant to irreversible oxidation under severe oxidative stress than their cysteine homologs. I hypothesize that heterologous expression of selenoproteins in higher plants might offer an excellent opportunity for harnessing plants against oxidative stress and hence develop more stress resilient plants. Glutathione peroxidase is one of the most abundant selenoproteins and known to protect cells from oxidative damage. To achieve heterologous expression of Sec-CrGPX in Arabidopsis, initially a DNA assembly of whole Sec biosynthetic pathway and Sec-CrGPX will be transiently expressed in Nicotiana benthamiana to get a swift assessment on the feasibility of ectopic Sec-CrGPX expression in land plants. Then, these Sec-CrGPX DNA assemblies will be stably transformed in Arabidopsis. RedoxBoost for the first-time will integrate the coding mechanism for Sec in higher plants. Biochemical and physiological studies will be performed in transgenic Arabidopsis plants under different stress conditions to determine altered stress resilience. In a changing environment where flooding, waterlogging conditions, and saline soils are becoming more frequent RedoxBoost presents a novel approach for development of stress resilient plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0