Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel gut-stable peptides and drug-delivery systems - possible treatment for IBD

Obiettivo

Inflammatory bowel diseases (IBD) affect more than 2 million residents in Europe. Currently, there is no cure for IBD, and treatment focuses on alleviating symptoms. Injured/compromised mucosal barrier and GI biofilms are common pathophysiological deviations in IBD. The overall aim of this project is to develop gut-stable peptides effective against biofilms, peptides suitable for wound-healing treatment, and nanocarrier systems for targeted delivery. In particular, I will focus on developing new antibiofilm peptides, based on the existent cathelicidins, and also develop GI wound-healing peptides based on the trefoil factor family (TFF). Cathelicidins and TFF peptides occur naturally in humans, and defects in these response systems can lead to GI diseases. Hence, in this project I aim to: (i) design, synthesize and characterise novel gut-stable antibiofilm and wound-healing peptides, and (ii) develop nanoparticle drug-delivery systems for their targeted application. Based on peptidomimetic synthesis, I will produce peptides containing unnatural amino acids, loop and helix mimetics, and also retroinverso analogues. Chitosan-coated liposomal and silica nanoparticles will be used for targeted colon treatment, as multifunctional systems: nanocarriers protect the peptides, chitosan enables mucoadhesive release, and chitosan has also beneficial anti-inflammatory, wound-healing and antimicrobial effects on its own. High regioselectivity and limited off-target effects can be achieved by using gut-stable peptides targeting local sites of inflammation, compromised gut epithelium and biofilms, since they are too large to cross the gut barrier. Orally administered peptide drugs targeting colonic tissues represent a highly innovative and safe route in treating GI disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0