Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying cellular and molecular features of protective anti-malaria B cell response

Obiettivo

Malaria is one of the leading life-threatening diseases with a reported 627,000 deaths and 241 million infections in 2020, mostly in low-income countries. Despite the advances gained by control measures, malaria incidence by Plasmodium falciparum (Pf) has plateaued in the last decade. Intervention through vaccines and antibody therapy shows promising results, yet long-lasting protective immunity remains unattainable. Anti-malaria memory B cells comprise transcriptionally distinct sub-populations, but their contribution to protective immunity is unclear. Here, I plan to combine state-of-the-art strategies to identify the cellular and molecular features of protective immunity offered by B cells and encoded antibodies, respectively. To that end, I will use the unique samples from controlled human malaria infection trials to isolate memory B cells reactive to Pf antigens, obtain transcriptome and immunoglobulin (Ig) gene sequences at the single cell level and measure antibody inhibitory properties at the monoclonal level. Transcripts signifying resting, activated or exhausted phenotype will allow memory B cell clustering, whereas Ig gene features will help define clonal expansion and selection strength of antibodies. By cloning and testing antibodies in specialized in vitro and in vivo assays, I aim to discover potent inhibitory antibodies targeting different parasite developmental stages. I will reveal the protective antibody molecular properties defined by Ig gene features, affinity, and epitope specificity. By single-cell level integration of transcriptome and antibody functionality for the first time, this project will not only deliver potent parasite inhibitory antibodies of therapeutic potential but also lay a clear blueprint for attaining protective immunity through future vaccine designs. This fellowship will support me in acquiring interdisciplinary expertise and advancing my career as a leading scientist in B cell immunology and malaria vaccinology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0