Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel algorithmic frameworks for functional neuroimaging using hybrid high density speckle contrast optical tomography and high density diffuse optical tomography

Obiettivo

Functional neuroimaging is important for understanding brain health, assessing pathologies and guiding therapeutic interventions. Fundamental to neuroimaging is the neurovascular unit (NVU) which relates delivery and consumption of oxygen to neuronal activity. Dysfunction of NVU is associated with pathologies like stroke as well as dyspraxia. Estimating the cerebral metabolic rate of oxygen (CMRO2) that describes NVU activity, requires estimates of oxygen saturation in cerebral blood as well as cerebral blood flow (CBF). Functional magnetic resonance imaging (fMRI), the current gold standard for functional neuroimaging, is expensive, lacks portability and provides only surrogate estimates of CBF. Recent advancements in diffuse optics and functional near-infrared imaging paved the way for non-invasive neuroimaging using diffuse optical techniques. Development of high-density diffuse optical tomography (HDDOT) for imaging oxygen saturation and high-density speckle contrast optical tomography (HDSCOT) for measuring CBF have enabled imaging at spatial resolutions comparable to fMRI. However, combining independently obtained CBF and oxygenation values to compute CMRO2 leads to artifacts and systematic errors. A hybrid imaging modality providing more accurate CMRO2 quantification via co-dependent estimates of oxygen saturation and CBF is needed to tap into potential of optical neuroimaging to paradigms like continuous cerebral monitoring in clinical and naturalistic settings. In this project, we propose development of algorithmic frameworks for such a modality i.e. hybrid HDSCOT/DOT for concurrent estimation of blood flow and oxygenation through (i) development of an inversion algorithm for hybrid imaging, (ii) development of frameworks for selection of optimal acquisition configuration and (iii) numerical and experimental validation of the developed frameworks. This research will closely follow ongoing hardware and system development in the Medical Optics group at ICFO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0