Descrizione del progetto
Comprendere la metabolomica nutrizionale nella prima infanzia
L’obesità infantile è un significativo problema sanitario a livello globale. Per contrastarla in modo efficace, le misure di prevenzione dovrebbero porre l’accento sull’adozione di abitudini alimentari sane e sulla necessità di svolgere attività fisica nel corso dei primi anni di vita. La nutrizione di precisione, che si avvale della metabolomica, consente di adattare le strategie di prevenzione e trattamento alle caratteristiche uniche di un individuo specifico. Il progetto MARCO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i profili metabolici di vari bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, analizzando come le abitudini alimentari e l’inattività fisica influenzino i metaboliti associati all’obesità. In particolare, il progetto raccoglie i dati ricavati nell’ambito di una sperimentazione clinica della durata di dieci anni che vede la partecipazione di più centri e una coorte randomizzata di bambini. Il primo anno sarà incentrato sulla promozione di un’alimentazione sana e sullo svolgimento di attività fisica. I risultati di MARCO permetteranno di incrementare la nostra comprensione della metabolomica nutrizionale nella prima infanzia, alla luce dell’obiettivo di prevenire l’obesità infantile e mitigarne l’impatto.
Obiettivo
The high prevalence of childhood obesity in several parts of the world indicates a worrying future health scenario, making prevention
a high priority. This prevention should focus on diet and physical activity. Regarding food, the beginning of establishing eating habits
and preferences occurs in childhood, being necessary that this prevention and treatment is individualized. In this context, precision
nutrition offers a new paradigm for health, where the focus is to prevention and treatment strategies based on an individual's unique
characteristics. Metabolomics (which is in the omics group - transcriptomics, genomics and proteomics) is being considered an
important aspect in precision nutrition, reflecting more realistically effect of food on health and disease. Therefore, the aim of this
project is to identify, the metabolomic profile in children aged 3-6 years, and through a longitudinal intervention, if eating behaviour
and physical inactivity modify the profile of metabolites that can lead to obesity. The data for this proposal will be derived from a
multicenter, parallel, randomized and controlled clinical trial that will be carried out with a cohort of children, followed initially by one
year of intervention, with the intention of 10 years in total. The intervention will be based on healthy eating and physical activity.
Metabolomics data, anthropometric, dietary, socioeconomic, behavioural, metabolic, biochemical and food environment variables
will be collected. Similar studies to this are not available in the literature, and have the potential to increase knowledge about
nutritional metabolomics, especially in early childhood and serve as a database for other studies with this population. This can reduce
childhood obesity, minimize nutritional and metabolic risks in childhood and reduce the economic, environmental and social impact
this disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.