Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin of Neurogenic Electrocytes (ONE): genomic and regulatory bases of the origin of a novel cell type in vertebrates

Obiettivo

All animals have specialized cells that can generate small electric currents, such as neurons or muscle cells. However, the ability to generate external electric fields is restricted to only few teleost and elasmobranch species. This function evolved independently at least six times, generating different specialized electric organs composed of cells called electrocytes that generate these electric fields. In most species, electrocytes have convergently evolved from muscle cells. Nonetheless, in Apteronoidae, a small tropical clade that shares a common ancestor with other fish with a myogenic electric organ, electrocytes have evolved de novo from spinal cord motor neuron precursors. These neurogenic electrocytes create the electric organ by packing axons with unique morphological properties: no pre-synaptic terminal, U-shape with a 5-fold changing diameter and unique myelination pattern. However, nothing is known about the molecular changes that underlie these striking evolutionary novelties, to a large extent due to the difficulty to access the somas of electrocytes, which are intermingled within other spinal cord cells. The goal of ONE is to elucidate the genomic and regulatory bases of the origin of the neurogenic electrocytes in Apteronoidae. This will be possible thanks to the use of cutting-edge single-cell multi-omics technologies, which will allow us to investigate this cell type at the transcriptomic and regulatory levels for the first time (Aim 1). I will then use comparative approaches with close fish relatives and between neurogenic and myogenic electrocytes to identify unique and convergent evolutionary genomic patterns (Aim 2). Altogether, ONE will positively impact neuroscience and evolutionary research, revealing new mechanisms of novel cell-type evolution. Moreover, we will discover new genetic variants that might be applied to biotechnology and biomedicine and that will further help to raise awareness of the importance of conserving Biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0