Descrizione del progetto
Caratterizzazione di sistemi avanzati di catalisi con nucleo catalitico e guscio plasmonico
La catalisi è essenziale per la maggior parte delle reazioni industriali in campi che vanno dall’energia alla produzione alimentare. I sistemi catalitici hanno fatto grandi progressi negli ultimi anni. Uno di questi promettenti sistemi si basa su nanoparticelle di metalli nobili che mostrano risonanze plasmoniche di superficie localizzate (LSPR) - i cosiddetti elettroni caldi - quando si espongono a campi elettromagnetici ultravioletti, visibili o vicini all’infrarosso. Il decadimento degli elettroni caldi genera energia in grado di catalizzare reazioni chimiche sulle superfici delle nanoparticelle. Le combinazioni metallo plasmonico-metallo catalitico aumentano l’efficienza catalitica, ma le strutture sono instabili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HotElecTEM si propone di studiare la generazione e il trasferimento di elettroni caldi in nanostrutture plasmoniche non convenzionali con una risoluzione su scala nanometrica. La caratterizzazione dei fattori di stabilità supporterà i materiali fotocatalitici di prossima generazione.
Obiettivo
Noble metal nanoparticles (Au, Ag, Cu) show unique optical properties called localized surface plasmon resonances (LSPR) when interacts with external electromagnetic (EM) waves in the UV-Vis-NIR region. Surface conduction electron of these nanomaterials can gain a huge amount of energy from the decay of the LSPR (Hot electrons) and can drive chemical reaction at the nanoparticle surface. Various metal-semiconductor combinations were observed to generate hot electron, but their catalytic efficiency is very low due to the presence of the Schottky barrier at the interfaces. Plasmonic metal-catalytic metal combination is a major breakthrough in this aspect and was observed to show very good catalytic efficiency contributed by hot electrons. However, they suffer from major structural instability during the reaction condition. Which is inherent in the conventional 3H-hexagonal closed-packed (HCP) structures of these plasmonic nanostructures. Unconventional plasmonic nanostructures of 4H/2H-HCP configuration is considered to have higher mechanical and structural stability compared to the conventional one. In this project, we will look into the hot-electron generation and transfer mechanism of novel bi-metallic unconventional Au nanotriangle (AuNT)@Pd and AuNT@graphene antenna@reactor system in nanoscale spatial resolution experimentally using electron energy loss spectroscopy (EELS) in aberration-corrected transmission electron microscope (Ac-TEM) and theoretically using time-dependent density functional theory approach. Besides TEM, the nanostructures will be characterized using other high end characterization tools to investigate their structural, optical and chemical properties. Stability of the nanostructures during reaction condition will be studied extensively using dynamical in-situ heating/cooling and biasing holder in an Ac-TEM. These studies will of extreme important to develop next generation photocatalytic materials to replace the conventional fossil-fuels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.