Descrizione del progetto
Meccanismi metabolici nello sviluppo embrionale
Dopo la fecondazione, lo zigote subisce numerose scissioni o rapide divisioni cellulari per formare l’embrione in via di sviluppo. Questa fase iniziale integra segnali intrinseci ed estrinseci alla cellula, ma i meccanismi precisi che facilitano l’adattamento all’ambiente in rapido cambiamento rimangono in gran parte sconosciuti. Il progetto MetEmbryoniC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di indagare il ruolo del metabolismo come regolatore centrale della dinamica citoscheletrica e della funzione cellulare. I ricercatori sveleranno l’attività metabolica spazio-temporale e determineranno le influenze metaboliche sulla regolazione del citoscheletro. I risultati del progetto non solo faranno progredire le conoscenze sullo sviluppo embrionale ma faranno anche luce sulle malattie legate al metabolismo, come il cancro.
Obiettivo
Multicellular animals development begins with a sequence of rapid cell cycles and divisions, named cleavages, leading to the generation of a large pool of cells, from which the embryo develops. While there are several species-specific types of cleavages, the underlying processes of cell-cycle and cytokinesis, involving characteristic large-scale cytoskeletal reorganizations, are well conserved. Yet, how these processes integrate cell-intrinsic and -extrinsic signals, adapting to the rapidly changing environment of the developing embryo, remains largely unknown. An emerging concept implies cell metabolism as an important factor regulating cytoskeletal elements and, hence, cellular function. Here, I test the hypothesis that during cleavages, specific metabolic elements play an essential role in regulating the cytoskeleton.
To address this hypothesis, I developed an innovative fluxomics approach for analyzing whole-embryo metabolism, combining metabolomics, transcriptomic, and real-time bioenergetics measurements in two different embryonic cleavage pattern models: ascidians and zebrafish. By combining the Heisenberg group's expertise in biomechanics and my expertise in metabolism, I will follow three main lines of research based on the whole-embryo fluxomics data: (1) Characterizing the spatiotemporal metabolic activity in the cleaving embryo; (2) analyzing the function of specific metabolic elements in cytoskeleton regulation during cleavages; and (3) determining the extrinsic factors (temperature and oxygen levels) affecting the mechano-metabolic reactions during cleavages. I expect these findings to provide insight into mechano-metabolic mechanisms that will advance our understanding of embryonic development and shed light on disease-related processes where metabolism and cell division are highly interconnected, such as cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.