Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative multi-functional retrofitting systems for heritage structures

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti per preservare il nostro patrimonio culturale

La riqualificazione strutturale svolge un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio culturale. Tuttavia, i sistemi di riparazione tradizionali spesso offrono prestazioni inadeguate a lungo termine, il che rende necessario un monitoraggio continuo e costoso per garantire la sicurezza strutturale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AESTHESIS mira a sfruttare avanzati sistemi di riqualificazione che comprendono tessuti incorporati in matrici inorganiche, trasformandoli in sistemi multifunzionali in grado di «percepire» e riparare i danni senza alcun intervento umano. Il progetto sbloccherà il pieno potenziale dei materiali autosensibili e autorigeneranti, adattandoli ai criteri di prestazione specifici delle strutture facenti parte del patrimonio culturale, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione intelligente, innovativa e completa per una riqualificazione durevole e sostenibile di tali strutture.

Obiettivo

65% of the built cultural heritage is structurally deficient due to ageing, lack of maintenance and exposure to natural and man-made hazards. This figure is expected to increase given the effects of climate change. Structural retrofitting is vital for the preservation of our cultural heritage and the safeguarding of its social and economic value.
Traditional repair systems have shown inadequate long-term performance, with 20% of the repairs failing only after 5 years, thus requiring ever-increasing rehabilitation and maintenance costs. This calls for more durable retrofitting solutions capable to guarantee structural performance and provide actionable information on their damage state before safety is jeopardised.
AESTHESIS will leverage state-of-the-art retrofitting systems for heritage structures using textiles embedded in inorganic matrices and transform them, for the first time, into smart systems that can feel the damage and repair themselves. Both textiles and matrices will be engineered through the inclusion of sustainable electrically conductive materials and industrial by-products to achieve desired electro-mechanical properties and stimulate inherent autogenous healing mechanisms. AESTHESIS will unlock the full potential of self-sensing and self-healing materials and develop an innovative all-in-one retrofitting solution with tailored functionalities to meet the specific performance criteria of heritage structures, thus enabling a paradigm shift from corrective to pro-active retrofitting.
The work will be underpinned by a systematic, multi-scale, multi-physics approach, and culminate in the field demonstration of the proposed technology. AESTHESISs breakthrough will reinforce the European identity by providing safer and resilient heritage structures and will increase Europes competitiveness in the retrofitting sector by providing fundamental know-how on the design of multi-functional systems and practical design tools to promote their faster uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0