Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gold nanoparticle films for universal biosensors

Obiettivo

The current biosensing marker for healthcare and environmental applications is dominated by laboratory instrumentation that is bulky, time consuming, and expensive and requires well-equipped laboratories and skilled personnel. Many essential applications, such as disease diagnostics (e.g. hepatitis B, tuberculosis, HIV) and water quality monitoring (e.g. pathogens, heavy metals, toxins), are often neglected due to economic reasons, causing millions of deaths globally.
The most significant challenges facing biosensors are their fabrication and instrumentation costs, insensitivity, and low-throughput detection. One technique capable of tackling these challenges is localised surface plasmon resonance which has demonstrated the potential to deliver cost-effective hand-held point-of-care devices with rapid, multi-analyte detection. To date, this potential has been limited by the available techniques for fabricating feasible nanoscale sensors.
I have chosen a world-recognized research centre, the Leibniz Institute of Photonic Technology in Germany, as my host institution to develop my MSCA under the supervision of an excellent mentor in nanobiophotonics, where I will be trained in advanced techniques in nanophotonics. The acquired skills in combination with my own knowledge will perfectly match for developing a novel nanofabrication technique to deliver affordable and versatile sensors based on a 2D array of well-ordered and dense gold nanoparticles - a unique blend of interdisciplinary methods with the potential to rival lithography techniques but at a fraction of their costs. Precise control over nanostructured dimensions will allow me to tune the sensor for biosensing applications. Microarray biofunctionalisation of the sensor will demonstrate multiplexed detection of pathogens (DNA), disease biomarkers (proteins), and heavy metals and will pave the way for improved healthcare and environmental screening, where test availability, speed, and cost play a decisive role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0