Descrizione del progetto
Armonizzare la produzione tradizionale con le innovazioni all’avanguardia
La rapida evoluzione dei metodi e delle tecniche di produzione rende difficile l’integrazione di nuove tecnologie negli impianti di produzione esistenti. Il successo dipende dall’adattamento della domanda, soprattutto per quanto riguarda l’adeguamento delle strutture più vecchie agli sviluppi più complessi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STRATEGUS offrirà tecniche pratiche e un’architettura software per integrare armonicamente le nuove tecnologie negli impianti di produzione esistenti. In particolare, il progetto costruirà un gemello digitale, una replica virtuale della fabbrica dotata di dati ricavati da sensori e modelli matematici, che consentirà di effettuare analisi precise, previsioni e un controllo di tipo adattivo. Il processo è orchestrato da un meta-pianificatore che ottimizza le attività in base agli eventi in tempo reale. STRATEGUS si basa sui principi della teoria dei sistemi multimodali.
Obiettivo
Production manufacturing has drastically changed in the last decade, year after year, it became more complex and tightly integrated with new technologies. The application of new technologies can be safely and properly done during the initial design phases of a new production plant. However, one of the key challenges of this so-called “fourth industrial revolution” is that it must be applied to existing production plants, introducing much more complexity. The goal of STRATEGUS is to provide understandable techniques and software architecture for guiding industrials towards the proper integration of new technologies in their current production plant. STRATEGUS will build the so-called digital twin, a digital representation of the factory plant, that functions as an interface to the sensor data and contains mathematical models of the equipment. The digital twin provides a structured view of sensor data, allowing one to perform timing analysis, make future predictions, and adjust the control strategy. Then, the main orchestrator will be Strategist, a meta-scheduler that has a twofold purpose: 1. estimating the timing behaviour of the events inside the physical plant by harnessing the power of the digital twin, and 2. optimising the activities on the line based on order arrival and reacting to unexpected events and accidents. STRATEGUS takes inspiration for describing the models inside the twin from the theory of multimode systems, where each piece of equipment is modelled as a set of differential or difference equations describing how they manipulate the products’ characteristics until it reaches the state of the finished product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.