Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Interdisciplinary Music Practice And Quantum Computing Technologies

Descrizione del progetto

Integrare l’informatica quantistica e la pratica creativa

L’informatica quantistica offre l’opportunità di riconsiderare l’informatica e dischiude eccitanti possibilità per le pratiche creative. Attualmente è tuttavia necessario migliorare l’integrazione tra informatica quantistica, musica e arti visive. La creazione di sinergie e collaborazioni sperimentali permetterà di far emergere un linguaggio e una conoscenza condivisi e inclusivi. Per colmare il divario tra arte e scienza, è essenziale coinvolgere artisti e scienziati in discussioni sia teoriche che pratiche. Il progetto IIMPAQCT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplorerà i modi per diversificare la comunità impegnata nell’informatica quantistica, sottolineando le sue connessioni epistemologiche e pratiche con le arti creative, in particolare nel campo della musica. Il progetto mira a collegare arte, scienza e tecnologia attraverso tre dimensioni di ricerca: artistica, tecnologico-scientifica e curricolare.

Obiettivo

Emergent technologies open new avenues for industry and society but rarely create an open and inclusive space to think through their implications. Quantum Computing (QC) currently represents a change in paradigm by offering a unique opportunity to rethink computation from its very inception. In its effects and applications, this is also the time and space to approach creative practice in an entirely new way.
IIMPAQCT (Integrated Interdisciplinary Music Practice And Quantum Computing Technologies) explores ways to expand and diversify the community engaged with QC, and its epistemological and praxical connection to the Creative Arts with emphasis in Music. Recent explorations in QC and Music, as well as in the Visual Arts domain, have been pursued in isolation and even detached from contextual artistic practice and theory. The lack of real integration, that engages creative artists in the QC theoretical discussion and practical explorations, makes the distance between Art and Science even wider and hinders the sustainability of a truly diverse society, both socio-culturally and technologically.
IIMPAQCT aims to develop and reinforce new interdisciplinary links connecting Arts, Science and Technology through 3 main intertwined research-work dimensions: i) an Artistic dimension promoting a network of creative practitioners engaging with QC while empowering them to be active participants in the field development; ii) a Technologic-Scientific dimension focusing on the improvement and creation of practical tools and methods towards an intersectoral innovation; and iii) a Curricular dimension that unfolds with the creation of study and research spaces in QC and Arts, as spaces for knowledge/theory construction, as well as analysis and multi-artistic creations. This project uses principles of open access by engaging with a local/global community of musicians and artists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0