Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Objects, Spaces and Material Culture. Gender and Politics in Early Modern European Republics (Venice, Genova, XV-XVIII centuries)

Descrizione del progetto

Esplorare l’influenza delle donne nelle repubbliche europee

In un mondo in cui l’equilibrio tra i sessi nel processo decisionale è tuttora un traguardo lontano, il persistente squilibrio della rappresentanza di genere nei ruoli politici riecheggia una questione storica irrisolta. L’eredità dell’esclusione delle donne dal potere diretto continua a gettare la sua ombra, spesso trascurata e non adeguatamente esplorata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OSpaMa si prefigge di mettere in discussione questa narrazione. Il progetto impiega metodologie innovative che vanno dall’analisi sensoriale all’esplorazione della cultura materiale per esaminare le storie nascoste di donne influenti nelle repubbliche di Venezia e Genova. Osservando le narrazioni scritte insieme alle fonti iconografiche, OSpaMa mira a rimodellare le percezioni, tracciando gli intricati fili delle azioni e dei contributi delle donne all’interno del complesso arazzo della politica repubblicana.

Obiettivo

To this day, and even in Europe, gender balance in decision-making remains a goal to be achieved. This condition has historical roots, and the power of informal leadership still remains to be investigated further.
The predominantly male European republics of the modern age were careful to mark gender boundaries, excluding women from the direct exercising of power. In republican contexts, unlike queens, princesses, and duchesses, the consorts of the men in power did not have the privilege of providing the heir to the throne, so traditional historiography has generally considered their role to be very marginal, if not entirely irrelevant. The aim of the project is to challenge this established idea, using new sources and an innovative interdisciplinary methodological approach. Considering, from a comparative perspective, two Italian republics that maintained their independence until the end of the 18th century (Venice, Genoa), the investigation will examine the prominence of the Doges' wives and female relatives, the creation and use of gendered spaces, the purchase and placement of furnishings in public and private apartments, and the display strategies pursued. Particular attention will be given to clothing, jewellery and objects in contact with the body. Alongside written sources, iconographic sources and objects preserved in museums will be analysed, taking into account the sensory dimension and the three-dimensionality of things. The aim is to go beyond the limits of written sources and traditional historiography, focusing on material culture, in order to re-evaluate the identity and role of women in republican political contexts, to define their sphere of influence and agency, to grasp their attempts to negotiate power and their strategies to promote private and public interests, and to bring to light their contribution to the - still open - path towards gender equality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0