Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of chiral plasmonic materials with the tailored optical response of self-assembled chiral nanocomposite.

Descrizione del progetto

Nanocompositi plasmonici chirali per dispositivi fotonici

La comunità scientifica è concentrata sullo sviluppo di materiali organici economici per dispositivi molecolari e fotonici. I materiali nanofotonici permettono di realizzare nanocompositi chirali artificiali che migliorano le proprietà ottiche, per applicazioni come i sensori chiro-ottici e i polarizzatori circolari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GoldHelix sta sviluppando nanocompositi plasmonici (NP) chirali sintetizzando in situ nanoparticelle metalliche plasmoniche (NMP) su poli(fenilacetileni) elicoidali (PFA) come modelli chirali. Questi PFA elicoidali possono alterare il loro senso elicoidale in risposta a stimoli esterni, consentendo la produzione di materiali NP commutabili con chiralità opposta. I PFA-NMP ibridi così ottenuti saranno formati in pellicole sottili per indagarne le proprietà cristalline liquide, che potrebbero portare allo sviluppo ulteriore di vari dispositivi fotonici e molecolari.

Obiettivo

The scientific community has been highly interested in developing molecular and photonic devices in recent years due to their multiple promising applications with flexible and cost-effective organic materials. Generally, nanophotonic materials are nanocomposites (hybrid materials) having a structural organization with unique geometries of incorporated organic molecules and inorganic metal nanoparticles or metal complexes at nano-dimension. The top-down and bottom-up approaches are adapted to fabricate such materials. Taking inspiration from the inherent chiral aspect of nature, artificial chiral nanocomposites are designed by scientists to manipulate their optical properties. In the fabrication of chiral nanocomposites, the organization and use of chiral objects at nanoscale dimensions are of extreme interest because their resultant chiral structures will have excellent optical activity and chiroptical properties with promising applications such as chiro-optical sensors, circular polarizers and negative refractive index of materials.
In our proposal, we aim to create chiral plasmonic (CP) materials (nanocomposites) by organizing on the surface and creating in-situ plasmonic metal nanoparticles (MNPs) on helical poly(phenylacetylene)s (PPAs) chiral template, respectively. The local surface plasmon resonance characteristics of achiral MNPs will be an advantage for chirality transfer from template to surface plasmons of achiral MNPs. The helical PPAs follow the dynamic helical sense under external stimuli influence, which is controllable. Thus, taking advantage of the tunability of the chiral template, the switchable CP materials will be created having chiroptical properties for an opposite handedness of (P)- and (M)-helix containing plasmonic nanoparticles, unlike most of the natural biomolecules supporting one-handedness of chirality. And the final hybrid PPAs-MNPs (CP materials) will be converted into thin films to study liquid crystalline properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 63 140,37
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0