Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Process intensification towards sustainable wastewater treatment with phototropic biofilms

Obiettivo

Improving current biological wastewater treatment (WWT) plants towards more sustainable solutions is a priority of the EU (Water Framework Directive). Conventional activated sludge technology faces some challenges such as high O2 demand and inevitable CO2 emissions. Phototropic microorganisms offer a sustainable way of WWT by converting CO2 to O2 and valuable biofeedstock which can further be converted to bioenergy. Photogranules are compact spherical biofilms which contain high amounts of phototrophs in addition to heterotrophs. As a result, photogranule based WWT can couple CO2 and O2 fluxes from different microorganisms leading to an aeration free WWT. However, to utilize the true potential of this technology, revolutionary reactor designs together with more fundamental understanding on photogranulanation is needed. This work aims to intensify photobioreactors for WWT by using a multidisciplinary approach which combines microrhelogy and microbiology with mass and photon transport models. To have more control over growth and light, novel supports for biofilms will be designed. In addition, the project will explore the relationship between environmental conditions such as light availability and shear on microbial community composition and structure in complex phototropic biofilms by both microfluidic experiments and mathematical models. The information obtained from these studies will be translated to a macroscopic level using simplified transport phenomena models to design an efficient photobioreactor. The findings of this study will both advance our understanding of phototropic biofilms and pave the way towards industrial-scale sustainable WWT. With this project, I am aiming to combine my background on design and modelling of light-driven multiphase systems with the distinguished expertise of the host research group in WWT at TU Delft while acquiring further knowledge on mass transfer in photobiofilms during my secondment at ETH Zurich.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0