Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SrSiO3-based Dental Pulp Capping Cement

Descrizione del progetto

Cemento per capsule dentali in odontoiatria

I materiali per l’incapsulamento della polpa dentale presentano spesso dei limiti, quali scarsa biocompatibilità e costi elevati. Sebbene l’aggregato di triossido minerale (MTA) sia ampiamente utilizzato, il suo contenuto di ossido di bismuto solleva dubbi sulla tossicità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SrSiO3-based cement studierà un cemento per il rivestimento della polpa dentale composto da silicato di stronzio (SrSiO3), fluoruro di stronzio (SrF2), materiale piezoelettrico (PZM) e silicato tricalcico (Ca3O5Si). Il progetto caratterizzerà il PZM, elaborerà e caratterizzerà il cemento, identificherà i parametri reologici sulla base delle norme ISO, valuterà l’emocompatibilità ed esaminerà le interazioni tra i composti selezionati. L’obiettivo è comprendere le proprietà fisiche del cemento e la risposta del sistema immunitario, valutandone il potenziale come sostituto dei materiali esistenti in odontoiatria e medicina.

Obiettivo

Despites dental pulp capping materials should meet the certain requirements, the available materials have one or more shortcomings—poor biocompatibility and rheological properties, fail to maintain pulp vitality and to simulate reparative dentine formation and expensive etc. Mineral trioxide aggregate (MTA) is widely used material because of its beneficial properties. However, its composition bismuth oxide, which is suspectable to toxicity, has an impact on rheological properties. This emphasizes the necessity of looking for inexpensive alternatives to materials that meet the specifications. This project's goal and novelty are to investigate the potential processing of the dental pulp capping cement, which is made of strontium silicate (SrSiO3), strontium fluoride (SrF2), piezoelectric material (PZM) and tricalcium silicate (Ca3O5Si) and its rheological properties and hemocompatibility. Because SrSiO3, SrF2, PZM and Ca3O5Si have the promising properties. This project's work packages are split into four categories based on the interdisciplinary approach since it involves the synthesis and characterization of PZM, the processing and characterization of cement, the identification of rheological parameters utilizing ISO standardizations, and hemocompatibility, and acquiring new transferrable skills. Additionally, the interactions among the selected compounds will be determined. The scientific impact of this project is comprehending the physical properties and the immune system's response to evaluate the cement's suitability as a replacement for existing materials, as well as resulting in further uses in dentistry and medicine. The societal impact is providing millions of patients in Europe with predictable and outstanding treatment outcomes each year to maintain pulp vitality and health. Eventually, it will ease the financial load on millions of patients who need dental care, will be avoiding inflated medical expenses and misuse of the patent (economic impact).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 438,80
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0