Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing Feedback Responses of soil Erosion through the lens of variable Sediment connectivity during Extreme EveNts in semi-arid catchments.

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al degrado del suolo nelle regioni semiaride

Nelle regioni semiaride, il degrado delle risorse del suolo minaccia la sicurezza alimentare, idrica e dei mezzi di sussistenza. La mancanza di una comprensione completa delle risposte geomorfologiche agli eventi estremi ostacola gli sforzi per attribuire le dinamiche dell’erosione del suolo ai fattori ambientali. Il progetto AsFoRESEEN, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare le risposte geomorfologiche nei bacini idrografici di Burdekin (Australia) e Makuyuni (Tanzania). Incentrato sulla comprensione delle dinamiche di erosione del suolo durante gli eventi estremi, verificherà l’ipotesi che tali eventi inneschino cambiamenti di regime verso reti di burroni altamente connesse. Con sensori ad alta frequenza e tecniche di datazione dei sedimenti, AsFoRESEEN quantificherà le dinamiche temporali del trasporto di sedimenti fini e fosforo. Esplorando specie metalliche secondarie esposte agli agenti atmosferici come traccianti, il progetto offre un approccio nuovo all’attribuzione dei contributi all’erosione dei burroni.

Obiettivo

Soil resources in semi-arid regions are rapidly degrading, posing an imminent threat to food, water and livelihood security. Caveats in our understanding of geomorphological responses to extreme events are a major hindrance for attributing soil erosion and sediment flux dynamics to environmental drivers. Using the Burdekin and Makuyuni catchments as natural laboratories for semi-arid regions, the AsFoRESEEN project will assess feedback dynamics in soil erosion through the lens of variable sediment connectivity to test the hypothesis that extreme events can trigger regime shifts towards highly connected ephemeral gully networks. The proposed knowledge transfer strategies will bring the researchers scientific and analytical skills to the international standard, underpinning his ambition to combine academic and consultancy work within a leading European research institution. The researcher's unique skillset will be applied to develop novel approaches and integrate them with established techniques in an open-access diagnostic toolkit to support targeted soil- and water management interventions. Temporal dynamics in fine sediment and Phosphorous transport will be quantified using high-frequency sensors and sediment dating techniques. We will be the first to evaluate the use of secondary weathered metal species as tracers, providing a new pathway for attributing the contribution of gully erosion in deeply weathered or alluvials soils. Stream monitoring and sediment source tracing outputs will be integrated in a dynamic sediment budget to elucidate non-linear geomorphological responses to extreme events and land use changes. As a source of innovation, we will couple a machine-learning gully quantification tool with a dynamic catchment model, wherein gullies are both a direct source of sediment and a driver of changing sediment connectivity. The hybrid model will be used to test the efficacy of gully remediation strategies under current and future climatic conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 737,28
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0