Descrizione del progetto
Rappresentazione umana digitale accurata
Gli esseri umani virtuali sono rappresentazioni digitali di persone che consentono interazioni realistiche in vari campi come l’intrattenimento, la medicina e le scienze sociali. Con l’aumento dell’interesse per questi esseri digitali, la richiesta di rappresentazioni accurate e flessibili diventa fondamentale. Il mercato degli avatar virtuali, il cui valore attuale è stimato in circa 10 miliardi di dollari, dovrebbe superare i 520 miliardi di dollari entro il 2030. Ciononostante, i metodi esistenti per catturare la diversità delle esperienze umane rimangono inadeguati, il che limita i progressi in questo settore. In quest’ottica, il progetto CoMBo, finanziato dall’UE, compilerà un set di dati di 10 milioni di corpi, creerà nuovi quadri analitici e implementerà una rete neurale su larga scala per la corrispondenza umana 3D. L’obiettivo generale è che la tecnologia rifletta accuratamente il vasto spettro delle esperienze umane.
Obiettivo
Interest in Virtual Humans is growing fast in public opinion and in several scientific and economic fields, from entertainment to medicine, from social sciences to ergonomics. The market of Virtual Avatars has a value estimated around USD 10 Billion and is expected to reach more than USD 520 Billion in 2030. To investigate, learn from, and represent fairly the wide variety of human experiences, tools to establish analogies or, namely, correspondence between them are required. Computer Vision and Graphics studied the problem intensely, but so far, no method has affirmed itself as a robust and flexible standard. This ambitious action aims to fill this gap, starting from three observations: 1) few methods rely on implicit representations, despite their flexibility and resilience; 2) especially, well-studied theoretical methods capable of strong regularizations have never been applied to these representations; 3) no method takes full advantage of large-scale datasets.
This action will combine these aspects, following a roadmap with three major scientific objectives:
a) Collecting dataset of 10 Million bodies with different properties, encoded as implicit representation, equipped with a ground-truth correspondence;
b) Developing a novel data-driven framework based on Functional Maps theory for implicit representations;
c) Deploying a large-scale neural network for 3D Human Correspondence beneficiary of the previous bullets, usable in real-world scenarios
This MSCA will produce substantial scientific, economic, and social impacts in this strategic field thanks to the interdisciplinary union of mathematical tools for functional analysis, the latest advances in deep learning, and domain knowledge of human bodies. This action will carry an intense outreach to a broad audience, informing on bodies digitalization process and the importance of fair representation of the human experience in this fast-changing technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.