Descrizione del progetto
Un kit di strumenti per la diagnosi dei moduli fotovoltaici
Negli ultimi anni la transizione verde, l’impulso verso le fonti di energia rinnovabili e altre iniziative critiche hanno spinto lo sviluppo dei generatori fotovoltaici e delle celle solari, facendoli diventare importanti sorgenti di generazione dell’energia rinnovabile. Purtroppo, i pannelli fotovoltaici possono subire un degrado precoce e guasti che ne colpiscono alcuni specifici o intere serie di pannelli connessi, il che può ridurre la produzione di energia e compromettere l’affidabilità del sistema. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ISDT si propone di sviluppare uno strumento diagnostico in grado di consentire un monitoraggio, un’analisi e una diagnosi efficienti, rapidi e frequenti dei pannelli fotovoltaici, che contribuirà a garantire la manutenzione o la sostituzione tempestiva di pannelli e sistemi, migliorando in tal modo l’affidabilità e la longevità degli impianti solari.
Obiettivo
Photovoltaic (PV) generators have been established as one of the most important renewable energy sources in the last years and they will have a main role in the energy transition that is envisaged for the coming years according to the European Union Recovery Plan and the Green Deal. However, PV panels may suffer early degradation and failures that affect the PV system reliability and considerably reduce the energy production, not only on a specific panel but in the entire string to which the panel is connected. Therefore, it is important to develop diagnostic tools to improve energy yield, extend the lifetime of the panels, and improve the effectiveness of maintenance activities. Hence, this project aims to develop an online monitoring and diagnostic system, for PV panels, that uses the impedance spectrum (IS) to detect failures while they are operating at their maximum power point (MPP). Therefore, there isn’t a reduction in the power produced by the generator and the measurements can be performed within short time frames to detect the failures as soon as possible. The proposed diagnostic tool will be formed by an electronic device and a failure classification algorithm running on an embedded system. Hence, the project begins with the design and implementation of the electronic device to generate the signals and implement the measurements required to obtain the IS. Then, the project continues with the development of a failure classification algorithm from the analysis of the PV generator dynamic model parameters (DMP), which are estimated using the ISs obtained with the proposed electronic device. Finally, the diagnostic tool will be experimentally validated with PV panels of different technologies and with real failures.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84084 Fisciano Sa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        