Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative tools to use south African plant extract in advanced delivery systems for antibacterial applications

Descrizione del progetto

Piante sudafricane per combattere i batteri multifarmaco-resistenti

I batteri multifarmaco-resistenti stanno diventando la causa sempre più diffusa di infezioni acute e croniche, rappresentando una grave minaccia per la sanità pubblica in tutto il mondo, in particolare perché gli antibiotici possono causare molti effetti collaterali. Il problema è dovuto al fatto che quando i batteri vivono insieme in una comunità di biofilm, tendono a sviluppare una resistenza a vari tipi di antibiotici. Il progetto INSAPANT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di utilizzare piante sudafricane per sintetizzare nanoparticelle biogeniche al fine di contrastare i biofilm associati a questi batteri. Il nuovo sistema di somministrazione del progetto è reso più efficiente dall’utilizzo degli aptameri per trasportare selettivamente le nanoparticelle nel sito d’azione. I risultati potrebbero portare a uno straordinario sistema di somministrazione controllata dei farmaci in grado di ridurre la mortalità causata dalle infezioni batteriche.

Obiettivo

Multidrug-resistant bacteria are becoming implicated more frequently in acute and chronic infections. Bacteria often live together in a biofilm community, which makes it easier for bacteria to become resistant to different classes of antibiotics. This poses a severe threat to global public health, and the fact that antibiotics have many side effects makes the situation even worse. It is imperative to search for novel, safe, and effective antimicrobial agents and robust drug delivery strategies. In INSAPANT, South African plants will be employed for the green synthesis of biogenic nanoparticles, and their antibacterial potential against biofilm associated with multidrug-resistant bacteria will be investigated.
The main goal of the INSAPANT is to exploit a synergic therapeutic approach by designing a novel delivery system targeted with aptamers that will carry the biogenic nanoparticles selectively on site of action and protect them following systemic administration. This combinatorial strategy can potentially remove the biofilm in a manner that is more efficient than a passive release or the administration of the content alone.
INSAPANT has significant social benefits since it has the potential to lead to the creation of a unique drug delivery system for the treatment of biofilm formation and, ultimately, the reduction of mortality caused by bacterial infections.
The INSAPANT fellowship will contribute to i) Expose the researcher to a multidisciplinary and intersectoral research network and foster excellence in research; ii) Improve the researcher's project management and fundraising skills; iii) Enhance the researcher's communication, dissemination, and exploitation of results, as well as Transfer of Knowledge to various audiences; and iv) Boost the researcher's career development skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI GABRIELE D'ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA DEI VESTINI 31
66100 Chieti
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Chieti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0