Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimized Nanofluids for Efficient Solar Thermal Energy Production

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per migliorare la produzione di energia solare termica

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ONESTEP intende migliorare la generazione di energia fototermica nei paesi del Nord Europa che non dispongono di una luce solare costante. ONESTEP migliorerà la comprensione dell’ebollizione indotta dalla radiazione solare nei nanofluidi. Questo è un fattore chiave per la generazione di vapore da energia fototermica, in quanto facilita una tecnologia di collettori solari più efficiente. I ricercatori caratterizzeranno due nuovi nanofluidi e svilupperanno nuove tecniche di misurazione. Conducendo test di ebollizione ed estendendo i modelli esistenti, ONESTEP fornirà nuove metodologie di ricerca, dotando i ricercatori di competenze per la ricerca industriale.

Obiettivo

As part of its Green Deal, the EU aims to decarbonize energy production by 55% compared to 1990 levels and must turn to renewable energy sources. While the northern European countries have some access to these sources, they do not have consistent amounts of sunlight for photothermal energy (PE) generation. Novel approaches are under development to allow these regions to benefit from solar resources. Solar radiation-induced boiling in nanofluids can be used for PE steam generation as it facilitates more efficient solar collector technology. However, knowledge of the mechanisms behind this boiling is severely lacking because the methods to measure these systems are inaccurate at scale and cannot be used for practical, opaque nanofluids, limiting the focus to macroscopic properties. Understanding these mechanisms is the key to advancing PE technologies. Therefore, this project endeavours to develop and use new methods to qualify and quantify the photothermal boiling process in nanofluids at the microscale. I will move from Canada to Europe to complete this ambitious project with three specific aims. First, I will characterize two novel candidate nanofluids: plasma-functionalized graphene and carbon nanofibers (mass-produced by the project exploitation partner). Second, I will develop new, distinct measurement techniques that separate this study from existing ones which only measure temperature and steam flow rate. One method will use bubble bursting acoustics to quantity the number and size of bubbles. The other will use a medical X-ray technique, computed tomography, to image photothermal boiling for the first time. Finally, I will perform boiling tests to determine potential mechanisms and extend the existing models. With these objectives fulfilled, new information and methodologies will be developed for future research, I will gain new skills and competencies to prepare me for a future in industrial research, and Europe will be ONESTEP closer to a greener future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOGSKULEN PA VESTLANDET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 638,80
Indirizzo
INNDALSVEIEN 28
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0