Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demystifying the impact of HIV-antiretroviral therapy on fertility and the epigenome of gametes and early embryos

Descrizione del progetto

L’impatto della terapia antiretrovirale per l’HIV sulla fertilità e sui primi embrioni

Dalla sua scoperta nel 1981, l’HIV ha causato oltre 42,3 milioni di decessi. Oggi circa 40 milioni di persone vivono con questa malattia e si registra oltre 1 milione di nuove infezioni all’anno. Nonostante la terapia antiretrovirale di combinazione (cART), le comorbidità spesso causano la mancata aderenza al trattamento e la trasmissione continua dell’HIV. Con l’espandersi della strategia basata su test e trattamenti, è più difficile stabilire se queste comorbidità derivino dal virus o dalla terapia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EpiHIVgametesembryos si propone di chiarire questo aspetto esaminando i cambiamenti epigenetici nei gameti, negli embrioni e nella prole. L’obiettivo è migliorare la salute riproduttiva per chi vive con l’HIV e contribuire alla prevenzione globale della malattia attraverso una comprensione più profonda degli effetti a lungo termine sullo sviluppo umano.

Obiettivo

HIV (Human immunodeficiency virus) is a global epidemic that led to the death of over 40.1 million persons since its first report. Currently, about 38.4 million people are living with HIV (PLHV) globally; 1.9 million in Nigeria. The introduction of combination antiretroviral therapy (cART) has improved the lifespan of PLHV making it a chronic disease, yet in 2021 about 650,000 persons died from HIV-related illnesses. Efforts are being made to scale up treatment access to cART to reduce mortality. However, in recent years, a not well-understood decline in fertility of PLHV undergoing cART is a great concern for HIV treatment. Recent studies detected epigenetic abnormalities in the blood of PLHV undergoing cART with global changes in DNA methylation, where it is unclear if cART or HIV itself could be the cause. Abnormal establishment of DNA methylation in the gametes can lead to the manifestation of epimutations in the growing embryo with potentially bad consequences like embryo loss, diseases, and cancerogenesis. This study aims to determine the impact of cART on fertility and on the DNA methylome in gametes and derived embryos in the mouse as a model system. It will involve the analysis of DNA methylation changes in spermatozoa and oocytes, derived embryos, and offspring, as well as the examination of embryonic genome activation in 2-cell embryos and successful blastocyst development in early embryogenesis of mice under cART. This study will contribute to health education about HIV and its treatment, boosting the reproductive health of PLHV and, importantly, improving their compliance with antiretroviral therapy - thereby aiding the achievement of the UNAIDS target of 2030. Furthermore, It will foster the mutual transfer of expertise in andrology and HIV-biology to the host institution and will equip the applicant with novel skills in epigenetics and assisted reproduction, relevant soft skills, and new collaborations for his career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0