Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Focusing on deep sleep-wake brain regions in the context of Alzheimer's disease pathogenesis: a multi-modal, high-resolution neuroimaging approach

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al ruolo del sonno nella diagnosi precoce di Alzheimer

La malattia di Alzheimer (MA) rappresenta un problema in crescita per la sanità pubblica, in particolare nella nostra popolazione che invecchia. Le ricerche emergenti evidenziano come il sonno sia un fattore critico nel rallentare la progressione dell’AD, in particolare per quanto riguarda l’accumulo delle proteine beta-amiloidi e tau, nonché per la neurodegenerazione. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ADEEPSLEEP si propone di esaminare questa connessione, concentrandosi sulle regioni cerebrali che regolano il sonno, che sono tra le prime colpite dalla MA. Questo progetto innovativo si avvale di tecniche avanzate di neuroimaging per studiare come le alterazioni dei cicli sonno-veglia contribuiscano alle prime fasi dell’AD. I risultati potrebbero aprire la strada a una diagnosi e a un intervento più precoci, promettendo di poter combattere questa malattia devastante.

Obiettivo

The increased prevalence of Alzheimer’s disease (AD) in our ageing society constitutes an urgent, far-reaching public health concern. In the worldwide effort to identify leverage points to prevent or delay the onset of AD, sleep has recently emerged as a potent modifiable factor to slow down the hallmark pathophysiological processes of the disease, namely amyloid-beta and tau protein accumulation together with neurodegeneration. Crucially, the brain regions that regulate sleep and wakefulness are the first to be affected by AD pathology in the preclinical stages of the disease, but their role in the link between sleep-wake disruption and AD pathogenesis has so far been critically overlooked, due to the inherent difficulty to image them in vivo in humans. In this project, I will take an innovative approach, by using state-of-the-art multimodal neuroimaging methods to investigate the contribution of these brain regions to sleep-wake quality in the earliest stages of the disease, and ultimately to AD-related trajectories. The underlying hypothesis is that worse structural and functional integrity of key sleep-wake nuclei will be associated with poorer sleep-wake phenotypes in the context of AD pathology, and will in turn hasten clinical symptomatology. The unmatched scientific expertise and resources provided by the team of Prof. Johnson at Massachusetts General Hospital will constitute an outstanding multidisciplinary environment to further develop my knowledge in advanced neuroimaging techniques and statistical modeling approaches, and to bolster my multifaceted international research network. The wide range of scientific and management skills acquired throughout this fellowship, combined with the international exposure and the resulting close collaborations between European and American research groups, will be key for my future career in Europe as an independent researcher contributing to the global endeavour to improve the earliest detection and prevention of AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 536,32
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0