Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring microbial community stability across mutational spectra

Obiettivo

Interactions in which all partners benefit, known as mutualisms, underpin many vital ecosystem functions all across nature. Recent work by myself and others has shown that mutualisms can readily break down via a few independence-enabling mutations, especially under environmental stress. Understanding the mechanisms that ensure mutualism stability is of increased importance for environmental, health, and societal problems. An unexplored question is the impact that large variations in mutational rates and spectra can have on in this process. Indeed, mutator strains, variants with highly elevated and biased mutation rates, readily take over microbial populations when there is ample adaptive opportunity, such as under environmental stress. These dramatic changes in spontaneous mutagenesis can have opposing effects on mutualism stability. On the one hand, they can lead to adaptive mutations appearing more rapidly, promoting partners survival and hence stabilising mutualisms. On the other hand, they may accelerate the acquisition of independence-enabling mutations, hence destabilising mutualism. With MICROCOSMS, I will address this open question by combining computer simulation with experimental evolution and genomics. I will experimentally evolve pairwise auxotrophic E. coli communities, genetically engineered to contain mutator variants that alter the mutational spectrum available. Pairwise communities will be assessed for mutualism stability when subject to both adaptive evolution, under strong antibiotic pressure, and non-adaptive evolution, where populations are subject to severe bottlenecking. These will be matched to simulations predicting the outcome of adaptive and non-adaptive evolution. By producing key insights into the stability of mutualisms under environmental stress, MICROCOSMS will form a knowledge base that will aide in protecting environmental and human-based ecosystems against disruptions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0